Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] in caso diguerra da gruppi sociali modesti; non senza una rivalità sprezzante nei confronti dell'imbelle ostentazione di superiorità propria di chierici e monaci. Si accentuavano così sia la concorrenza fra uomini direligione e di cultura libresca ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] la conquista dell’Etiopia, le sanzioni, la guerradi Spagna, il convegno di Monaco: entusiasmandosi per l’impero sui colli e per la filosofia di vita, troviamo Berlusconi: un uomo che sempre è stato guidato dalla religione del successo. Le sue ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] e gli obiettivi che un popolo si propone di raggiungere: l'uguaglianza di tutti i cittadini, la libertà di pensiero, direligione e di parola, il diritto al lavoro, all'istruzione, il rifiuto della guerra come strumento per risolvere le controversie ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] derivano, affermava in linea di principio che tale regolamentazione lasciava "intatti i doveri che la religione impone, e protegge a 'unificazione legislativa. Alla vigilia dello scoppio della seconda guerradi indipendenza, il 25 apr. 1859, la legge ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] suffragio quasi universale maschile.
La guerradi Libia - di cui il LUZZATTI, Luigi valutò 1906, II, F-L, a cura di R. Camurri, Venezia 1998, pp. 594-702; P. Molmenti, Religione, Chiesa e Stato nel pensiero di L. LUZZATTI, Luigi, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] alla capacità giuridica e alla libertà di pensiero, di coscienza e direligione, e che stabiliscono il divieto della caso diguerra, di pericolo pubblico o in ogni altra situazione di crisi che minacci l'indipendenza o la sicurezza di uno Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] ' nell’opera del cardinal Giovanni Battista De Luca, Milano 1983.
A.E. Baldini, Le guerredireligione francesi nella trattatistica italiana della ragion di Stato: Botero e Frachetta, «Il pensiero politico», 1989, 2, pp. 301-24.
Botero e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] e che per cercare di garantirla era necessario uno stillicidio di spese militari, la guerradi Cipro aveva comportato per attività commerciale, forestieri anche direligione riformata (si sarebbe trattato, in particolare, di inglesi ed olandesi). Non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] rapporti tra Venezia e la Porta, pur nel proseguire della "guerradi Ungheria" e pur essendo a causa de "li motti d 1882. pp. 109 s.; B. Cecchetti, La Repubbl. di Venezia e... Roma nei rapporti della religione, I, Venezia 1874, pp. 341, 346 n.; Studi ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] tra la s. Sede e lo Stato sui programmi direligione; bb) all’approvazione dei maestri e professori sacerdoti o Margiotta Broglio, F., Italia e Santa Sede dalla grande guerra alla Conciliazione. Aspetti politici e giuridici, Bari, 1966; Martini ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...