Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] loro posto nel panorama delle Chiese riformate: furono puritani con la Glorieuse rentrée (1689), in epoca diguerredireligione, quando «la libertà di coscienza era affidata alla forza delle armi»5; furono illuministi con la Rivoluzione e Napoleone ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di quelle scene dalla dissacrante e grottesca novella di Verga Guerradi santi (1880)30, dal romanzo-diario di Munthe La storia di “forse di non essere compreso da un secolo indifferente per religione, e che si vanta incapace dell’altezza di tale ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] in Italia e nel mondo. Contro ogni intolleranza di razza e direligione, il regime democratico serberà il più riguardoso rispetto elettorale che portò il paese, nel giro di pochi mesi, sull’orlo di una guerra civile. La ‘legge truffa’, come fu ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] non il nome di battesimo, ma il nome direligione.
I Vitae Columbani libri duo sono opera di Giona, che fu di Costanza. Il nome del vescovo di Magonza che offrì ospitalità a C. non è indicato da Giona: lo Pseudo-Fredegario, narrando della guerra ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] patriota, aveva combattuto come ufficiale alpino sul fronte diguerra prima di essere fatto prigioniero. Nel 1921 diede alle stampe una espressione politica, o a negare sincerità direligione o pratica di fede o di morale a tutti i non votanti per un ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e con lieve anticipo anche nelle «Memorie direligione, di morale e di letteratura», che si pubblicavano a Modena, un ed era fallito in seguito al rifiuto di Pio IX di appoggiare la Prima guerradi indipendenza, il dissidio tra la Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] in Pio XI. Egli vi si riferisce parlando ai rifugiati della guerradi Spagna, nel 1936:
«Si è detto in questi ultimi giorni che Religione e Chiesa Cattolica si sono mostrate impari e inefficaci contro quelle sciagure e quei mali, e si è creduto ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] e calvinista). Le Chiese tedesche persero il loro status direligionedi Stato nel 1918, ma è rimasta in vigore una tassa
A partire dalla seconda guerra mondiale si è avuta una proliferazione di movimenti religiosi di vario stile e provenienza. ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] direligione»3.
Nonostante questa ed altre successive sollecitazioni, a più di un secolo di 95.
18 G. Quirico, L’opera del Santo Padre Benedetto XV in favore dei prigionieri diguerra, «La Civiltà cattolica», 69, 1918, 2, pp. 116-129, 293-308, 398- ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] cattolica assolse comunque al compito di evitare all’Italia i conflitti direligione e di mantenere «una forte disciplina abbandona alla lettura della medesima. Che vuol dire di fatti la guerra da loro dichiarata alle traslazioni della Scrittura in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...