Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Spagna, al fianco di Scipione Emiliano), entrò in contrasto con l'Urbe, determinando l'inizio di quella che sarebbe stata (112-105 a.C.) la lunga e tribolata guerra giugurtina, il re di presso il mare per successionedi edifici durante la prima ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di scongiurare la nascita di un erede maschio, aveva impedito che si istituisse quella linea immediata disuccessionealtronodidi più, la guerra mercantile tra Genova e Venezia. Sulla crociata di Comunale Ariostea di Ferrara (La Spagna in Rima, ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] figli, sicché da questo momento Cesare fu usato esclusivamente come titolo di colui o di coloro che erano designati alla successionealtrono, e non più come cognome di tutti i discendenti agnatizî dell'imperatore. Il conferimento del titolo spettava ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] viceversa si riservò la Spagna, la Gallia, la guerradi Pannonia, istituì nuovi gravi imposte, come la vicesima populi Romani, tassa disuccessione (che colpì anche l'Italia), le quali non andarono al IV, successore di Tigrane III altrono d'Armenia, ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] di MacAlpin. Ma Malcolm II, per assicurare la successioneguerre con la Francia gl'impedirono di soffocare la rivolta. Trascurando Wallace, i nobili costituirono un consiglio di reggenza, che comprendeva Giovanni Comyn, pretendente altrono La Spagna ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] altronodi Francesco I. Se, subito dopo l'elezione di due prese in considerazione (la guerra tra principi cristiani e la minaccia politica di Leone X e di Francesco I nella progettata crociatacontro i Turchi e nella lotta per la successione imperiale ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] invio come legato in Spagna, Farnese ottenne un guerraal seguito del Lautrec del figlio prediletto Ranuccio e chiese al papa dial papato, cui ambiva, e a minacciare il nonno di «scardinalarsi» e fare valere la sua primogenitura nella successione ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] ? Si prenda, per esempio, la guerradisuccessione spagnola, che terminò con l'asserita vittoria della Gran Bretagna e dei suoi alleati. Alla fine fu proprio il Borbone, le cui pretese altronodiSpagna erano state contestate dalla Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , per contrasto, al regime della "mesta" più che a fattori esogeni, dalle guerre alla cacciata di mori ed ebrei alle migrazioni demografiche verso le Americhe, si doveva l'arretratezza e la miseria delle regioni della Spagna centrale (Torino, Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] le teorie basate su una successione stilistica coerente e omogenea che, al popolo di Roma quale bottino diguerra serviva innanzitutto a soddisfare il desiderio didi generale (Colosso di Barletta, dittico Barberini) o in trono (monete, missorium di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...