CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] e della guerra russo-turca, in Francia ripresero a circolare voci di accordi sardo-austriaci ai danni del Carignano. In questo periodo, anzi, avrebbe ordito trame "per assicurarsi la reggenza se non la successionealtronodi Piemonte" anche ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Per accelerare la fine della guerra ed evitare le distruzioni Spagna, per rispondere alle mire espansionistiche austriache sull'Italia. Fu così congegnato un altro doppio matrimonio tra cugini: Maria Antonia, figlia di F., sposò l'erede altrono ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] giansenismo, da una forte carica morale e dalla fedeltà alle linee politiche di Carlo di Borbone, proseguite, dopo il 1759, quando il re assunse il tronodiSpagna, dal fedele ministro B. Tanucci. Erano quegli gli anni in cui A. Genovesi insegnava ai ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] , Gallia, Spagna) Costantino era successionealtrono.
2) Annibaliano (morto nel 337)153. Era il fratello minore di Dalmazio. Elevato al rango di Anastasia dopo il 326. Alla vigilia della prima guerra civile tra Costantino e Licinio era sposata con ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] successionealtrono, in favore dei figli di Cleopatra.
Alessandro sul trono. - A. salì sul tronodi Ciro, della ritirata dei Diecimila, della guerradi Agesilao, quel che valesse da solo di concorsero poeticamente anche la Spagna, come la Scandinavia, ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] indebolimento, in primo luogo per guerredisuccessione, ma specialmente per il al commercio estero di Giava.
Ma intanto comparivano gli Olandesi. Quando nel 1580 il Portogallo fu conquistato dal re diSpagna, con cui gli Olandesi erano in guerra ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Modena l'anno 1599.
Il figlio di Cesare, Alfonso III, salito altrono, dopo pochi mesi di principato abdicò in favore del figlio Francesco la città di Modena e il ducato ebbero notevolmente ad avvantaggiarsi. Le guerredisuccessione non erano ancora ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] causa dell’ascesa altronodi Antioco Epifane, contro La Conversione di Saulo
Benché eseguite in successione, nello di rustiche scale intagliate nella roccia, tracce delle quali furono ritrovate nel giardino e nelle strutture dell’Accademia diSpagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Guerra; e tiene al suo seguito la peste e la fame. La Peste si sostiene con una gruccia, ha il capo fasciato di periodo in cui saranno sul trono della Spagna un Carlo, e un Filippo e tutta la speranza disuccessione che la Spagna s’aspettava dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] posticipata di un anno che Teofane dà della guerra contro potè così riacquistare il trono, vittoria che fu di Fori in una successione che rappresentava un organico sviluppo lungo l'arteria trionfale della Mese, e il vecchio centro attorno al ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...