Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Italia sia discesa dall'alpestre regione austriaca ove fiorì la civiltà hallstattiana, e diguerra più perfezionato, più terribile. Verrebbe quasi la voglia di pensare che, se non fosse esistita nell'antichità classica la tradizione della successione ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] sia nelle grandi corti francese, spagnola, austriaca, inglese, sia in ricche famiglie, quella d'una 1igorosa successione cronologica. I sistemi di conservazione più recentemente applicati degna di nota è la Bibliothèque et Musée de la guerredi Parigi ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] di pietra. Ivi è tutta una successionedi città, situate allo sbocco delle valli vosgiche, che sono insieme mercati di famosi "Quattordici punti" (8 gennaio 1918). Soltanto quando la guerra per la Germania era già perduta, l'ultimo cancelliere dell ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] non solo per i riflessi di esperienze personali in qualche episodio particolare, alla Lombardia austriaca del tempo del M.: la calata dei lanzichenecchi, terribile episodio della guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato, e, conseguenza ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] quasi in assetto diguerra da Salamina dirigendosi verso la baia di Suda e da quella tedesca, anche alle legislazioni austriaca, italiana, francese e svizzera.
hanno diritto alla quota legittima. Nella successione ab intestato sono chiamati i parenti ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] dopo, la guerra, da Brescia partì per opera del Mompiani la domanda al Governo provvisorio di Milano, di indire i comizî per l'immediata annessione al Piemonte. Ricaduta dopo la battaglia di Custoza sotto il giogo austriaco, alle sevizie rispose ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] di Germania, riuniti a Treviri, discussero su di una eventuale successione al trono di Germania, capì che gli conveniva diaustriaca al duca di Boemia Vratislao, alla fine di marzo turbamento: gli orrori della guerra civile esasperavano i sudditi. ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] de Fourcy, con un giardino, costituito da una successionedi terrazze e di scalinate che scendeva sino alla Senna: ma, Austriaci che avessero violato le leggi e convenzioni diguerra. Questa parte non fu mai eseguita.
Parte VII: Prigionieri diguerra ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] , nel 1653, nella nobiltà austriaca. Il padre di Georg Leo, Julius Eduard, era consigliere di Corte d'Appello e membro ad assumere la non facile successionedi Bismarck. Questa scelta era il risultato d'un insieme di circostanze e d'intrighi, in ...
Leggi Tutto
OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] importanza d'un porto di prim'ordine: agl'inizî del secolo, cioè quando divenne porto d'origine della Compagnia delle Indie, detta d'Ostenda (v. appresso); poi tra il 1780 e il 1783 durante la guerra marittima, quando la bandiera austriaca fu la sola ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...