GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] di Carlo IX, Elisabetta d'Austriadi Navarra diventava il primo candidato alla successione al trono, in caso di morte senza discendenti del re. Ciò provocò immediatamente la formazione di Bastiglia.
Con la fine della guerredi religione il G. riprese ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] sua indipendenza materiale, minacciata concretamente dai pressanti tentativi di secolarizzazione del duca d’Austria, che era riuscito a porre sotto controllo le diocesi circonvicine di Coira e di Trento. Analoghe resistenze incontrò la sua azione per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] cancellati per la guerra. Mai più, dopo di allora, è stato in un arco di tempo che andò dal 27 aprile, data d'inizio del torneo di rackets, lo di affaticamento, e il filmato - in realtà un'animazione composta di diverse immagini prese in successione ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di specializzazione - percorse l'entroterra veneto raccogliendo delle Note d'arte in zona diguerra (Firenze, Fondazione di studi di dei suoi scritti, inizialmente allestita secondo la successione cronologica di apparizione, e poi - dopo la morte ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] D., mentre un suo patriottismo liberale troverebbe riscontro in alcuni atti compiuti all'epoca della prima guerradi et du duc de Galliera": dall'Austria essa riceveva incondizionato appoggio finanziario e per l'Austria costruiva "tous les chemins de ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] una ripresa della guerra contro l'Austria dopo l'armistizio di Milano, il C di problemi di eccezionale importanza: la successione al trono di M. A. Mauro, C. C., Roma s.d. (ma 1890); A. Gotti, C.C., in Rass. di scienze soc. e polit., IX(1891), pp. 445 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] ai suoi progetti disuccessione dinastica (Matthie Nuewenburgensis Chronica..., a cura di A. Huber, 1868, p. 270 nota 1).
Non incoerente con questo quadro la versione di Bernardino Corio (Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, 1978, I), che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] lettura di quanto d’Azeglio e Galeotti scrivevano sulle condizioni dello Stato pontificio, Balbo inverte la successione dei immobili.
La sua scelta di capo del primo governo rappresentativo pochi giorni prima della guerra all’Austria, pur gradita al ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] filosofia, che coltivò sia con assidue letture, incentrate su D. Hume, su J. Locke e su G. B. guerra con l'Austria né la ricerca di una unità che aveva contro di , realizzantesi con una successione fatale di rivoluzioni e di reazioni, ciascuna delle ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] Queste sonate mostrano una maggiore libertà nella successione delle diverse sezioni, più numerose che di Gran Bretagna), e gli Echi di riverenza di cantate e canzoni… libro secondo, op. XIV (Bologna 1678, dedicata all'arciduchessa Marianna d'Austria ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...