Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] il Passo d’Aprica, con l’Engadina attraverso i passi del Bernina e di Santa Scoppiata la guerra per la successionedi Mantova, la Francia occupò la V. con una spedizione del duca di Rohan (1635 annessa. Alla caduta di Napoleone l’Austria tenne la V. ...
Leggi Tutto
(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] cui succedette il figlio Jarosław Ośmiomysł (1153-87). Alla sua morte scoppiò una lotta disuccessione tra i figli Oleg e Vladimir, nella quale si inserì Béla III d’Ungheria, che per breve tempo mise sul trono il proprio figlio Andrea. Nel 1198 salì ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] guerre, per opera di B. Croce (e per il successo del suo modello di storico), fu l'Italia in Europa a contendere alla Germania (e alle dipendenti Olanda, Austria mera successione temporale question of history, a cura diD. Attridge, G. Bennington, R ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] rivolse per aiuti al re d'Ungheria, Sigismondo, del quale il sistema disuccessione al trono di Valacchia (come guerra del 1716-1718 finita con la vittoria dell'Austria. Nella pace di Passarowitz (Požarevac), che chiuse le ostilità, l'Austria ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] crisi per la successionedi Mantova (1627), il ducato di Savoia, premuto tra la casa d'Austria con l'attribuzione di alcune terre del Monferrato al duca di Savoia. diguerra, che V. A. I voleva rivolto alla rapida e decisiva conquista di Novara e di ...
Leggi Tutto
WURMSER, Dagobert Siegmund, conte von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo austriaco, nato a Strasburgo il 22 settembre 1724, morto a Vienna il 27 agosto 1797. Dal 1745 al 1747 prestò servizio nell'armata [...] francese, poi entrò al servizio dell'Austria. Fece tutte le campagne della guerra dei Sette anni. Durante la lotta per la successionedi Baviera ebbe il comando di un corpo d'esercito in Boemia e poi in Galizia. Nel 1793 combatté sul Reno contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di re o d'imperatore dei Romani, della Germania, e si impegnò a fare di tutto per impedire l'unione del Regno di Sicilia con l'Impero (Cadier, n. 163 pp. 52-55). La complementare definizione di chiare norme disuccessione Inghilterra, Austria, Toscana ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] soprattutto nel difficile periodo della guerra contro gli Estensi (1558). la successione ad Alfonso II di Ferrara. L'elezione del Facchinetti al soglio di S di impronta tridentina. Il 3 novembre fu incoronato dal cardinale diacono Andrea d'Austria ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] chiamare Alberto "duca d'Austria" e non re dei Romani), non vedeva di buon occhio l della Clericis laicos, aveva accordati per la guerra contro l'Inghilterra; b) con la Ante attribuiva il diritto disuccessione al minorenne figlio di lui Caroberto, non ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] per le guerre giudaiche diviene territori di Slovenia, Austria, Svizzera della successione episcopale Su Clemente, cfr. ora in generale la recente messa a punto diD. Dainese, Passibilità divina. La dottrina dell’anima in Clemente Alessandrino ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...