Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] amministratore di quella diocesi con prospettiva immediata disuccessione, come alla vigilia di una guerra intestina. In città i 12.000 armati di Cesare Borja di condizionare le sue creature da Nepi. Per giunta Ferdinando il Cattolico, re diSpagna ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di Efraim, che tendono e scoccano l’arco, si volsero indietro nel giorno della guerra e non custodirono l’alleanza di II secolo circolano liste della successione episcopale romana111. Nel frattempo, Tingitana era unita alla Spagna. Tuttavia i limiti ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] e il 661 a una guerra civile che avrebbe facilmente potuto precaria coesistenza di diritto disuccessione ereditaria, elezione di tali tentativi, quello intrapreso nel XVI secolo da Carlo V d'Asburgo - il quale può contare sulle risorse della Spagna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] del suo governo. Purtroppo, dopo tante guerre devastanti, i centri urbani sono smorti del conflitto tra Francia e Spagna. Ma F. sopravvive laddove successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia…, Bari 1900, ad Indicem; F. Fossati, Per l'ingresso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , la cui morte (1580) aprì il problema della successione. Tra i molti candidati prevalse il re diSpagna Filippo II, figlio di Isabella di P., acclamato re dalle Cortes di Tomar (1581).
L’unione di tutti i regni iberici era divenuta un fatto compiuto ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] autonomia, congiungendosi con la corona d’Aragona (1412), poi diSpagna e infine scadendo a viceregno (1415). Pur conservando il alla ribellione di Messina (1674), sotto la protezione di Luigi XIV. Sommersa nel turbine delle guerredisuccessione (18° ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] nella complicata distribuzione delle terre, esistano linee disuccessione e simmetrie. Attorno all’Australia, tozza, massiccia Spagna le Caroline, le Marianne e Palau. Infine, gli USA assunsero l’amministrazione delle Hawaii e di Guam dopo la guerra ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 1616 gli viene assegnata una pensione annua di 1.000 ducati colla coadiutoria e il diritto disuccessione nell'episcopato vicentino, essendo pure eletto vescovo di Pafo) per la cui morte precoce la diocesi di Vicenza sfugge ai Dolfin che, peraltro ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] alla vigilia della guerra per la successione…, Mantova 1966, di Cesare di Andrea Mantegna, a c. di A. Luzio e R. Paribeni, Roma 1940, p. 18; F. Nicolini, Don Gonzalo… de Cordoba e la… responsabilità della guerra del Monferrato, in Italia e Spagna ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...]
Composte in rigorosa successione annalistica "per corrispondere della Serenissima nella guerradi Candia), ma forse del Seicento. Saggio di bibliografia delle traduzioni in lingua straniera (Francia, Germania, Inghilterra e Spagna), ibid., XVI ( ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...