CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] sua neutralità fra la Francia alleata al Piemonte da una parte e la Spagna dall'altra, il pontefice proponeva una lega fra Genova, Roma e Firenze momenti e problemi difficili. La seconda guerradisuccessione del Monferrato, rinnovando il contrasto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] , nel dicembre dello stesso anno, del duca Cesare e la successionedi Alfonso III la sorte cambiò definitivamente, e il G. venne nome del duca aiuti nella guerra che il Ducato di Modena stava combattendo contro la Spagna. Nella capitale francese fu ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] in occasione della clausola per i vini della Spagna, si schierò a favore del divorzio e nuove prospettive commerciali aperte dalla guerradi Libia, con l'istituzione politico fu quello di fare riaprire le grandi manovre per la successione al F. in ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] musiche.
I fasti dell’evento stridevano con la guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato che incombeva sul nord di pace, incontrò a Modena il 2 dicembre i rappresentanti del re diSpagna Filippo IV, di Venezia, del granduca e del duca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] pontificio in Piemonte, Pavia 1910.
La lotta diplomatica tra Genova e la Spagna dopo la fuga dell’Alberoni dalla Liguria, Firenze 1920.
La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato, 1628-1631, 2 voll., Mantova 1926.
Mantova attraverso ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] consiglio diguerra, ne informò il conte di Masino, il marchese di Pescara 2, 3, 5, 7; Negoziaz. Spagna, m. 1, n. 4 e Lettere ministri,Spagna, m. 3 (1561-62). Le successionedi Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima restaurazione della casa di ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] d'istruzione. Ma ben presto, scoppiata la guerradisuccessione spagnola, secondo le tradizioni familiari si arruolò nell il fratello Maurizio; il re voleva destinarlo a Parigi o in Spagna, ma - dopo otto mesi - preferì rinviarlo a Vienna, dove ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] guerradi Cambrai, cadde a Polesella (Rovigo) il 15 dicembre 1509. Nel vuoto di potere creatosi nella Mirandola ebbe come potenti protettori l‘imperatore Massimiliano I e il papa Giulio II, che con la loro autorità legittimarono la sua successione ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] guerredisuccessione spagnola e austriaca. In realtà, il sovrano sabaudo aveva già deciso di allearsi con Parigi, e di . 7-9; Negoziazioni con Spagna, m. 9, f. 14 (istruzioni di Vittorio Amedeo III al G.); Corte, Segreteria di Stato agli Interni, s. ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] volere del duca sabaudo, anche negli anni difficili della guerradisuccessione spagnola. Così, sia la stipulazione del trattato con risveglio delle ambizioni politiche della Spagna e ai tentativi dell'Alberoni di impadronirsi della Sardegna e della ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...