SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] armi furono messe a tacere dai trattati siglati nella pace di Carlowitz.
Le campagne successive, quelle della guerradisuccessionespagnola, erano destinate a sancire la fama militare europea di Eugenio, aprendogli la strada a una serie d’importanti ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] , il 22 nov. 1701 il D. fu prescelto come successore di quest'ultimo. Giunse a Palermo il 6 genn. 1702. Era in corso la guerradisuccessionespagnola, e i suoi compiti di viceré consistettero essenzialmente nella cura delle difese del Regno, nel ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] Rocca, col quale tenne poi lungamente assidua corrispondenza.
La carriera diplomatica dell'A. ebbe inizio con la guerradisuccessionespagnola. Il duca Francesco Farnese, esitante sulla posizione da assumere, si valse del Roncovieri per una missione ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] e coronata da successo, avviata nel settembre del 1708 a Roma per riavvicinare papa e imperatore in piena guerradisuccessionespagnola. Nell’occasione fu in contatto con il cardinale Pietro Ottoboni che, fin dal 1693, possedeva sue musiche e ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] a Perti, da Vienna, 5 maggio 1700; P.143.1). In settembre ebbero licenza di tornare per qualche tempo in Italia: l’avvento della guerradisuccessionespagnola, del resto, distoglieva il margravio da questioni musicali.
Il 25 febbraio 1701 furono ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] una voce diffusa attribuiva a una punizione divina. Il fenomeno avveniva in un momento delicatissimo della guerradiSuccessionespagnola, con l'acuirsi dell'ostilità imperiale verso lo Stato pontificio, accerchiato ai confini dall'esercito austriaco ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] 20 maggio 1701, allo scoppio della guerradisuccessionespagnola, era a Milano e da qui chiese di rientrare in servizio, inviando al duca una supplica accorata (Archivio di Stato di Torino, Corte, Segreteria di Stato per gli Affari interni, Lettere ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] tra il 1706 e il 1709, anche se recano diverse indicazioni), descrizione degli Stati coinvolti nella guerradisuccessionespagnola, con poche pagine di testo e molte tavole (circa duemila), non tutte originali. Notevoli per rarità e valore i volumi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] sarà ben più pesante il coinvolgimento del Ducato padano in occasione della guerradisuccessionespagnola. La morte ritenuta imminente di Carlo II aveva scatenato l'ennesima prova di forza tra la Francia, ancora egemone ma certo provata, e la grande ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] cui debolezza politica agli inizi del sec. XVIII era abbastanza palese.
Era questa una delle tante conseguenze della guerradisuccessionespagnola e del conflitto tra Spagna e Austria che insanguinava l'Europa. Ai primi del sec. XVIII la lotta per ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...