Napoli, Regno di
Dino Carpanetto
La centralità di Napoli nella storia del Mezzogiorno
Dopo la rivolta dei Vespri siciliani (1282) e il conseguente distacco della Sicilia, le regioni continentali del [...] in diverse rivolte, la maggiore delle quali fu quella di Masaniello del 1647.
I Borbone
Coinvolto nella crisi dinastica degli Asburgo di Spagna, il Regno di Napoli, durante la guerradiSuccessionespagnola (1702-13) passò agli Asburgo d’Austria che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] anche da un’ampia esperienza europea (formatosi nelle migliori scuole gesuitiche della penisola, il Maffei militò nella guerradisuccessionespagnola al fianco del fratello, ufficiale nell’esercito bavarese, e fu per alcuni anni a Parigi, Londra ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e che hanno trovato ripetute espressioni dall'epoca della guerra dei Trent'anni nel XVII secolo a quella della guerradisuccessionespagnola agli inizi del XVIII secolo e fino alla guerra civile del 1936-1939. L'interesse degli sviluppi avutisi ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] commissionato a Gottfried Wilhelm von Leibniz una ricostruzione genealogica della propria casata. Tuttavia nel corso della guerradisuccessionespagnola, quando nel 1702 Modena fu occupata dalle truppe francesi, la corte dovette abbandonare la città ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] -La Sarraz, Rudolf, von Erlach). Altri esempi di guerriglia sono quella degli Olandesi di Pieter van Guethem durante la guerradisuccessionespagnola e quella che i soldati della città libera di Danzica guidati dal maggiore Gottfried von Conradi ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] a Luigi XIV e si faceva sostenitore della necessità di distogliere l'attenzione degli Imperiali dall'Italia illudendoli sull'apertura della successionedi Spagna.
Durante la guerradisuccessionespagnola l'attività del F. sembrò invece limitarsi a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] a Madrid e occupò un ruolo importante nella corte di Maria Anna Palatinato Neuburg, seconda moglie di Carlo II.
Nel 1700 la morte di Carlo II e l'inizio della guerradisuccessionespagnola crearono non pochi problemi alla Mancini. Legata al partito ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] paese a una tale politica e dopo le tristi esperienze di suo padre nella guerradisuccessionespagnola. Il B. ebbe poi altri incarichi dal duca di Bevern, come quello di protestare a Vienna contro l'invio di truppe dal Reno in Italia; fu mandato poi ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] ormai la signoria aveva gli anni contati e si stava incamminando verso il definitivo tramonto, complice la guerradisuccessionespagnola. Mirandola era soggetta all’imperatore, ma il giovane e inesperto duca, nonostante le raccomandazioni della zia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] , donde ricaviamo che, percorsa la Terraferma dai contrapposti eserciti francese e imperiale, impegnati nella guerradisuccessionespagnola, aveva dovuto gravare i suoi amministrati, già colpiti da una grave carestia, con straordinarie contribuzioni ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...