GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] anni della guerrae dell’immediato dopoguerra, contributi fondamentali allo sviluppo della genetica microbica e della genetica Pechino e Pyongyang rifiutarono queste opzioni e decisero per contro di appellarsi al Consiglio mondiale della pace, ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] anni di guerrae soprattutto dopo la vittoria dei Francesi presso Marignano (14 sett. 1515), il C. si preoccupò della sicurezza del suo vescovato, organizzando la difesa e conducendo a Trento, all'inizio del 1516, 14.000 svizzeri. Con la pace di ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] sotto la regia occasionale di E. Giannini. L'anno successivo, con l'avvento della pacee il ripristino delle stagioni regolari, strazio di una madre umiliata dagli oltraggi della guerrae accenna pudicamente alla malinconica vocazione alla morte di ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] trascurare. Le grandi responsabilità avute durante la guerra gli davano la certezza di dover chiedere e ottenere un ruolo di primo piano nella vita nazionale anche in tempo di pace. Ma la sua capacità e cultura politica (come traspare da numerosi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] signorie lombarde, senza tuttavia impegnarsi in una guerra contro il Visconti. Trascorsi due mesi, Venezia firmava infatti a Pavia, a nome degli alleati, una tregua (11 maggio) e due anni dopo la pace (21 marzo 1400), che ridusse alla condizione ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] il C. comandante in capo dell'esercito, e lo incaricava delle trattative di pace. La convenzione di Casalanza del 20 maggio Guerra (e interinalmente anche della Marina, fino al 4 agosto), tra l'altro quale garanzia che essi esigevano dell'incolumità e ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] fu una località sita fuori della Toscana. Con accenti nostalgici, Arezzo è raffigurata in preda alla guerra; vi regnano villania e ingiustizia ma nondimeno, ristabilite ragione epace, G. dichiara di desiderare il ritorno. Contro la sua città non ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] maestro G. Toniolo, incaricato da Benedetto XV, nel corso della prima guerra mondiale, di formulare un progetto politico cristiano capace di assicurare la pacee l'ordine internazionale.
Al contempo, la convinzione dell'ormai manifesta impossibilità ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] oltre che dal sistematico sfruttamento spagnolo, dalla guerrae dalle epidemie appena superate.
Il C. credette VII (Romae 1518); Gerolamo Balbo la De cladibus Italicis elegia e il De Pace inter christianos principes ineunda (edite in Opera, a cura di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] nucleare. Questa attività poté contare negli anni della guerrae del primo dopoguerra anche sul sostegno dell’Istituto nazionale impegno attivo nelle organizzazioni di scienziati per la pacee il disarmo, e per i diritti umani. La convinzione che ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...