(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] . meridionale rimase a far parte della Cina, mentre il Centro e il Nord ritornarono indipendenti. Alla fine del 16° sec. i teatro di operazioni nella guerra cino-giapponese; la penisola del Liaodong, ceduta al Giappone con la Pace di Shimonoseki (1895 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] del vertice (28 marzo 1955). La firma del trattato di pace austriaco (15 maggio 1955) sbloccò la situazione, ma la conferenza ) - fra i quali soltanto due sono stati scritti dopo la guerra - è uno dei modelli più in voga. John Betjeman - di cui ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] del Congresso nazionale africano, del Premio Nobel per la pace per il 1960.
Le difficoltà internazionali dell'Unione non fiduciaria dopo la seconda guerra mondiale, sostenendo il proprio diritto all'annessione puta e semplice. Né minore eco ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] dollari, rimborsabile in sette anni, per l'acquisto di residuati di guerrae un altro di 10 milioni di dollari, rimborsabile in dodici anni , ma occorrerà un lungo periodo di pace, e di prudente e progressivo assetto interno, perché esse possano dare ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] guerra finita, della loro indipendenza. Gli Arabi intervennero nella lotta e la loro partecipazione, come è stato riconosciuto da imparziali osservatori e la Palestina è araba e deve rimanere araba; 2. tutte le offerte di pace dell'Inghilterra devono ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] superbia dei re sono considerati tutti soldati in tempo di guerrae servi in tempo di pace83.
L’Itinerarium si data difese dalle paludi e dai fiumi, che non è facile scovare e che tuttavia lacerano la quiete e la pace con improvvise incursioni ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] agrarie assai arretrate.
Il Settecento
Dopo una serie di grandi guerre europee a cavallo tra Sei e Settecento, di cui fu protagonista la Francia di Luigi XIV, nel 1714 con la Pace di Rastatt l'Austria si sostituì alla Spagna in quanto potenza ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] l’emergenza umanitaria in corso. Dal 2007 opera in Darfur una missione di pace UN-UA. Nel 2008 la corte penale internazionale ha condannato al-Bashir per crimini di guerrae contro l’umanità. Nell’aprile 2010, con dieci mesi di ritardo rispetto al ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] diede il suo appoggio, stabilendo di inviare una forza di pace per permettergli di rientrare in patria e insediarsi a Mogadiscio, teatro degli scontri tra le milizie dei «signori della guerra» e le Corti islamiche. Nel 2005 il governo di transizione ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] alla conquista dei cosiddetti Territori, cioè Cisgiordania e Gaza ‒ dove sono stati successivamente creati anche insediamenti ebraici ‒ e la guerra del Kippur, nell'ottobre del 1973.
La violenza e una pace difficile
La storia d'Israele ha riempito ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...