Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Nel mondo di bin Laden, pp. 15-20.
Codovini, G., Storia del conflitto arabo israeliano palestinese. Tra dialoghi di pacee monologhi di guerra, Milano: Bruno Mondadori, 2002.
Fukuyama, F., The end of history and the last man, London: Hamish Hamilton ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] comunisti come i «più zelanti fautori e propagatori del movimento per la pace mondiale» e la promessa che «il comunismo in paesi 1936.
Impegno a sinistra dei cattolici in Europa tra guerrae dopoguerra
Lo studioso tedesco Gerd-Rainer Horn – curatore ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] dal pianificatore utopico: è un mondo trasfigurato nel quale il dominio, la penuria, l'impotenza, la guerrae persino la morte non attesa, qui ed ora, del Messia apportatore di pacee di giustizia.Entro questo contesto psicologico-sociale era in ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] che le leggi del 1938 siano state interpretate, dopo la guerrae dopo la Shoah, non come una rottura della continuità dello Stato deicida ha chiesto su di sé e per la quale va ramingo per il mondo, incapace di trovare la pace di una Patria, mentre le ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] o da paesi in guerra.
Quella che viene a volte definita come la ‘tratta delle novizie’ è un fenomeno che da le generazioni precedenti del loro ordine.
Note
1 Cfr. E. Pace, La modernizzazione religiosa del cattolicesimo italiano, «Il Mulino», ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] con F.S. Nitti già negli anni della guerrae, attraverso il Monti, con V.E. Orlando. Manifestò, invece, una decisa antipatia verso S. Sonnino e G. Giolitti: al primo imputava il fallimento dell'iniziativa di pace della S. Sede del 1917, oltre che il ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] (a pochi mesi dall’attentato delle Torri Gemelle e in piena guerra dell’Afghanistan) ai musulmani: di digiunare con i giovani sikh in Italia, «Mondi migranti», 2, 2010, a cura di E. Pace, A. Ravecca.
2 InDivisibili, a cura di M. Ferrari, Cremona 2003 ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] avviando alla pace con la lega antiviscontea, particolarmente documentata appare la sua presenza in Umbria tra 1452 e 1458: al pregandolo di intervenire a togliere di mezzo peste, guerrae carestia e induce tutto il popolo alle lacrime ed a gridare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] destinandone la metà al duca di Baviera e ordinando al nunzio di non consegnarli nel caso la pace fosse già stata conclusa. La missione necessità economiche dell'imperatore per le spese di guerrae sul prestigio derivante alla casa d'Austria dall' ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] di tutti i prigionieri non convertiti, una pace decennale e la cessazione della pirateria cristiana, il diritto diritti fiscali relativi, ai capi militari mercenari impiegati nella guerrae nella difesa del califfato orientale, in luogo del salario ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...