Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] di un armistizio (31 ottobre). Il 1° marzo 1877 S. e Turchia firmarono il trattato di pace. Le ostilità vennero comunque riprese nel dicembre seguente, con la partecipazione della S. alla guerra russo-turca. Con il trattato di Berlino (1878), la S ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] , nel 1945 si unirono agli alleati e parteciparono all’ultima fase della guerra, rivendicando dopo la sua conclusione la League for Democracy (NLD) guidata dal premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, il regime militare sembrò avviare una politica ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , che si impegnavano anche, in caso di guerra condotta insieme, a non concludere pace o armistizio se non di comune accordo.
Per i trattati del 1872 e del 1881 ➔ Tre imperatori, Lega dei.
Arte e architettura
Durante il Secondo conflitto mondiale il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a Ee a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] dopo la guerra tra V. e Cina nel 1979; e dei Khmer (cambogiani), compatti lungo la frontiera con la Cambogia e nel delta del e la firma nel 1991 di un piano di pace. Questi sviluppi permisero un progressivo miglioramento delle relazioni con Pechino e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] 1920, dopo la pace di Tartu, la Russia ne riconobbe l’indipendenza. Nel ventennio fra le due guerre mondiali, l’ successiva si stabilì in patria. Ricordiamo A. Laipman, ritrattista e paesaggista, e P. e K. Raud. I pittori attivi all’inizio del 20° ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] dopo la città fu incendiata e distrutta.
Dopo la fine della guerra napoleonica, M. divenne la 2009).
Trattati di Mosca
Il primo trattato di pace fu firmato il 12 luglio 1920 tra Russia Sovietica e Lituania. Il secondo venne concluso il 16 marzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] all’espansione anche con le armi (guerra del 1934 contro lo Yemen per il Naǵrān e l’Asir), ma soprattutto all’organizzazione ’Africa (Etiopia e Somalia) e nel Mar Rosso. Nel 1978 avversò le trattative di pace separata tra Egitto e Israele, per ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] lo scoppio della guerra civile (2002), con conseguente chiusura di attività commerciali e finanziarie e relativa disoccupazione. la realizzazione della basilica di Nostra Signora della Pace a Yamoussoukro, ispirata alla basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] ebrei. Un ulteriore impulso all’urbanizzazione si è manifestato dopo la Guerra dei sei giorni (1967) con l’ di pace.
Archeologia e arte
Sviluppo urbanistico
A causa delle ripetute distruzioni e ricostruzioni, i resti artistici e archeologici ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] impegnati da Annibale in Italia; la guerra si chiuse con la Pace di Fenice, che assicurava alla M. qualche vantaggio territoriale. La seconda (200-197) si concluse con la sconfitta di Filippo a Cinoscefale e la proclamazione, da parte romana, della ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...