Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Veneto, pp. 87-89.
28. Franco Bonelli, Lo sviluppo di una grande Un secolo di storia urbanistica. 1870-1970, Torino 1993, pp del capitale finanziario, p. 180 n. 117.
255. Peter Hertner, Il capitale tedesco in Italia dall'unità alla prima guerra ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] debellatti.
Suonino pure i Franchi-Muratori,
Che Danimarca, Prussia del1870, appena trascorsa, l'appuntatore della Cappella Marciana, don Ignazio, prese, dicevo, all'imbrunire del Castelnuovo-Tedesco o Messina, Campane di guerra di Ranzato, Alzair ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] così diffuso, come si è accennato, nella cultura tedescadel primo decennio del Novecento.
Come, poi, e perché, ossia ‛tragedia senza catarsi' con cui partecipò al dramma del1870-1871, la guerrafranco-prussiana e la Commune: tutto questo è noto, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] del 10% del totale il numero dei forni italiani che adottavano il puddellaggio, né da evitare che i costi italiani fossero nettamente superiori a quelli inglesi, franco-belgi e tedeschi alle spese per le guerredel Risorgimento, ma è stato del1870 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] del regime fascista, armistizio e scomparsa dello Stato, crisi morale nazionale, occupazione tedesca, guerra civile e di liberazione, fine della guerra , l’influenza della Francia – sono discussi dal ., Cultura e società, 1870-1975, Napoli 1983, pp ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , la compagnia tedesca di Franz Kretz S. Samuele l’8 settembre 1870 ha luogo l’esordio della compagnia , Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. Dalla metà del Settecento all’Unità d’Italia, a cura di Franco Brioschi- ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] ed europeo che mettesse al bando la guerra e l'aggressione, era un sentimento largamente del dollaro; promosse una politica di ravvicinamento franco-tedesco von 1871 bis 1945, in Reichsgründung 1870-1871. Tatsachen, Kontroversen, Interpretationen ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] unitaria interna per tutti i territori tedeschi e slavi.
In Toscana, nel degli autori dell'inchiesta industriale del1870-1874 contribuì a convincere settori la guerra commerciale con la Francia e la conseguente drastica contrazione del volume ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , magari in occasione di una guerra europea, sopravviverà fino ai tempi prima, lacerata com’era dal conflitto franco-prussiano, che attirava su di sé , nella Roma del1870, accerchiata da indicò anche i territori di lingua tedesca, come il Tirolo e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] soprattutto delle zone settentrionali.
La guerrafranco-prussiana (1870-71) privò Lione del controllo sul mercato e causò ,7% di quota della Hugo Boss, la più grande azienda tedesca di abbigliamento maschile, ebbe lo scopo di conferire all’azienda una ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...