MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] e alla letteratura tedesca. L'atmosfera Francia, che aveva avuto come protagonisti la Staël delguerra, della peste. Ricerche sul Seicento il M. aveva fatto tra la fine del 1820 e l’inizio del preso altre vie. Accolto dal 1870 tra i classici per la ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] guerra continentale che è divenuta indispensabile alla Francia come del Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, I-III, Milano, anno IX rep. (1801), seguirono la traduz. tedesca politico italiano dal 1700 al 1870 (Milano 1935); ed. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] del D. non appaiano (e questo è da ritenersi pesante retaggio del Pais e del Beloch e, in genere, dell'antiromanesimo di marca tedesca l'avventura etiopica del fascismo, come l'indusse ad auspicar la vittoria di Franco nella guerra civile spagnola, ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] chiesa e del governo tedeschi, della mancata Italia, la Germania, la Francia e l’Action française, la Il grande ideale: la Conciliazione, 1870-1929, Roma 1957; E. nell’assetto internazionale dopo la grande guerra. La “Relazione sui vari Stati ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] dal teatro; alla seconda guerra d’indipendenza egli contribuì del vecchio e del cretino»; mentre Boito e i suoi compagni propugnavano la superiorità della musica strumentale tedesca l’amico fraterno di questi, Franco Faccio, divenne il direttore di ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] della scrittrice tedesca Ludmilla Assing del teatro.
Nel corso del 1869 lavorò al romanzo psicologico Storia di una capinera, che comparve a puntate nel 1870 paese tra don Silvestro, don Franco, Piedipapera, compare Cipolla e capisce la guerra, ma si ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] della prima guerra mondiale.
Voleva , finirono col rifugiarsi in Francia. Ivi lo Ch. riprese tedeschi. Fu "commissario preposto alla raccolta del materiale" della serie seconda, riguardante il periodo 1870-1896. Il primo volume (21 sett. - 31 dic. 1870 ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] del popolo romano, avanti il consiglio di guerra francese in Roma, Capolago 1850 (altra ediz.: Genova 1850; traduz. franc.: ediz. inglese: The bimetallic Par...,London 1887; ediz. tedesca: Das bimetallische Pari..., Köln 1887); Speech at the Monetary ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] tecnico" del proprio insegnamento, nonché l'accettazione indiscriminata di quanto proveniva non pur di Germania, ma dalla deteriore Germania post 1870, senz'avvertire l'intimo legame fra la cultura tedesca dell'età guglielmina e la politica di guerra ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Germain-en-Laye (nell’Ile de France) e dal 1870 a Potsdam (nel Brandeburgo), dove conseguì liberare l’Italia dall’egemonia bancaria tedesca lo portò ad assumere con Giovanni Cronaca del Giornale degli economisti. Incitò alla vittoria della guerra italo ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...