Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerrafredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e Palestinesi, ecc. (v. Lacoste, Préambule ..., 1993, pp. 1-35).
Ciò mette in luce un aspetto centrale dei conflitti post-guerrafredda, compresi quelli che si suole definire 'etnici' e/o 'religiosi'. La posta in gioco è l'affermazione del diritto di ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] ideologie simili. Nell'era degli armamenti nucleari, la GuerraFredda tra i sistemi capitalistici e comunisti si esplicava confidenziali con alcune donne bianche. Nel periodo tra le due guerre, Joe Louis fu considerato un 'buon negro' per via dei ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] locale).
Tuttavia la colonizzazione, gli aiuti dati dalle grandi potenze allo sviluppo di sistemi di polizia locali durante la guerrafredda, la diffusione in altre parti del mondo del concetto di 'modelli di ruolo' in base al quale è strutturata ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] '11 settembre, gli USA e i principali paesi occidentali guardavano ai loro servizi segreti quasi come a dei residui della guerrafredda, di cui non si capiva bene l'utilità, se non forse per lo spionaggio economico. Poi, improvvisamente, è scoccata l ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] salute. È un tipico fenomeno del secondo dopoguerra: dopo Hiroshima e specialmente negli anni della guerrafredda un largo movimento di opinione prende coscienza dello spettro rappresentato dalla catastrofe atomica. Contemporaneamente nascono le ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] , ma non sono altrettanto risolutive contro uno asimmetrico. Va inoltre considerato che, nei dieci anni successivi alla fine della guerrafredda, l'inter-operabilità tra le forze degli Stati Uniti e quelle dei membri europei della NATO è diminuita. L ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] è stata facilitata da una serie di condizioni favorevoli: l'attenuarsi, dapprima, e poi la fine della guerrafredda; l'indebolimento degli allineamenti politici tradizionali, incentrati sul conflitto destra/sinistra; l'emergere di forme di governo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] a nuclei di ferrite. In quell'anno l'esplosione della prima bomba atomica russa aveva inasprito le tensioni della guerrafredda e milioni di dollari del patronato militare erano a disposizione per lo sviluppo dei sistemi di difesa aerea. Forrester ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] la decifrazione di codici, la quale sarebbe addirittura aumentata non appena la Seconda guerra mondiale avresse lasciato il posto alla 'guerrafredda', significava che sarebbe stato estremamente difficile per gli storici rintracciarne e giudicarne l ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] su basi pacifiche si accompagnava la convinzione, già da tempo diffusa, che la fine dell’epoca della Guerrafredda avrebbe dato maggior impulso anche al superamento definitivo del fenomeno del nazionalismo, che per duecento anni aveva dominato ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...