OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] dell'Islām (restarono indipendenti dagli Ottomani la Persia, l'Afghānistān, l'India settentrionale, il Turkestān e il Marocco) energici, come l'albanese Ferhād Pascià, che si distinse nella guerrain Persia, e Sinān Pascià (morto nel 1595), anch'esso ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] dal 1978 in poi) innumerevoli cimiteri preistorici inAfghānistān, nel in alcuni casi, com’è avvenuto in Siria, in ῾Irāq, in Libia o nello Yemen, interrotto le attività archeologiche. In particolare la guerra civile che dal 2012 imperversa in ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] internazionale conseguente all'intervento militare dell'URSS inAfghānistān (dicembre 1979). Infatti gli USA assunsero G.O. dopo 56 anni di assenza. Ancora, la guerra civile in Iugoslavia e il connesso distacco dalla Federazione delle repubbliche di ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] del debito estero che è stato contratto ai tempi della guerra con l'Irān: le nuove autorità irachene ne hanno fossero state pienamente soddisfatte, conclusa l'operazione militare inAfghānistān (autunno 2001), la politica sta-tunitense nei confronti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] (metà del 12° sec.). Nel periodo precedente alla Seconda guerra mondiale ebbero luogo le indagini dei 'castelli del deserto', residenze e di Ghaznī (scavata da una missione italiana) inAfghānistān. Purtroppo i problemi politici che i Paesi musulmani ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] dalla malaria, la quale si estende nel Belucistan e nell'Afghānistān, nella Persia e nella Mesopotamia. Grave è la malaria come s'è osservato nei soldati malarici ritornati dopo la guerrain regioni non malariche. Le recidive di terzane benigne si ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Nuova famiglia, le dichiararono congiuntamente guerra.
Le formazioni gangsteristico-mafiose si collocano in una posizione di passaggio tra mercati dell'Europa occidentale con eroina prodotta inAfghānistān, Pakistan e Iran, nonché i network ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] nello Yemen, nello Yemen democratico e nell'Oman. InAfghanistan, una carrozzabile unisce Kabul all'URSS attraversando il della situazione etnolinguistica asiatica era ben modesta fino all'ultima guerra. Tolte le grandi comunità e le lingue dotate di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di solidarietà. Il governo decise di partecipare, anche con l'invio di un contingente militare, alla guerra contro il regime dei Ṭālibān inAfghānistān ottenendo l'appoggio del centrosinistra. Tra la fine del 2001 e gli inizi del nuovo anno emersero ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] nel dicembre del 2011) sia un’intensificazione dell’impegno inAfghānistān, la guerra giusta e necessaria, secondo Obama, da contrapporre all’intervento inutile e controproducente in ῾Irāq. Nel corso del 2009, l’amministrazione decise quindi ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...