Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] del 1954 e s’inscriveva nel pieno del clima della Guerra fredda, con la necessità statunitense di contenere la possibile espansione Alleanza atlantica, di conseguire alcun successo duraturo inAfghanistan senza una stretta collaborazione da parte di ...
Leggi Tutto
forze di pace
locuz. sost. f. pl. – Prevenire i conflitti e riportare la pace nelle zone del pianeta colpite dalla guerra sono gli scopi principali delle Nazioni Unite, che a tal fine hanno autorizzato [...] in Africa, dislocate nei paesi del continente più duramente colpiti dai conflitti regionali, dalla guerra civile nelle Americhe, ad Haiti (Minustah); tre in Asia, a Timor Est (Unmit), inAfghanistan (Unama), con una funzione prettamente politica per ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] conflitti (quali il commercio di diamanti estratti in zone di guerra, del legname illegalmente prodotto o la aiuto allo sviluppo globale è andato a soli tre paesi (Iraq, Afghanistan e Pakistan).
Infine, una percezione positiva dell’Eu è associata da ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e sulla base di una sequenza che Samuel Huntington (1991) fissa in tre grandi ondate (tra l’inizio della prima ondata e la Panamá nel 1989, Afghanistan nel 2001), l’interruzione di una pulizia etnica e la fine di una guerra civile pericolosa per ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] obbligata (Siria, Iran), né oscura gli interessi comuni (Afghanistan, lotta al terrorismo).
Vi è infine l’imbarazzo di chi a rispondere degli arbitri d’intelligence commessi in nome della ‘guerra al terrore’.
Il merito della democrazia americana ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] colloca in prossimità di alcuni dei nodi più critici nell’attuale panorama geopolitico internazionale, ovvero Afghanistan, interesse reciproco a cooperare. Lo scenario di una nuova ‘guerra fredda’ sull’asse transpacifico sembra per ora da escludere. ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] vede la partecipazione di Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal e Pakistan, ed è attiva in diversi ambiti di , durante gli anni del conflitto interno.
Le Tigri Tamil e la guerra civile
Tra il 1983 e il 2009 lo Sri Lanka è stato ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] di fatto confermato la direzione intrapresa dalla Lettonia in materia di difesa dalla fine della Guerra fredda, sancendo così, ad un tempo, tanto operazioni di peacekeeping a guida Nato (in Kosovo prima e Afghanistan poi), testimonia d’altra parte l’ ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] agli attentati alle ambasciate americane in Kenya e Tanzania.
2001- , Afghanistan: operazione ’Enduring Freedom’ successiva agli attentati alle Torri gemelle di New York dell’11 settembre 2001.
2003-11, Seconda guerra del Golfo: operazione ’Iraqi ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] al-Bashir per crimini contro l’umanità e crimini di guerra commessi in Darfur. Infine, nel maggio 2011 l’ufficio del procuratore ha da un rappresentante per ogni stato membro.
Membri
Afghanistan, Albania, Andorra, Antigua e Barbuda, Argentina, ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...