Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] il baseball si diffuse in tutti gli Stati dell'Unione ed ebbe un ruolo non indifferente nel ricostruire un clima di pacifica convivenza, compromesso dalla guerra. Questo è uno dei tanti motivi per cui il gioco è tanto radicato nella tradizione ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Filiberto a fare affidamento su Madrid per mirare al pacifico consolidamento dello Stato e per tenere a bada le precarietà politica che la sorte sfortunata dell'ultima guerranel Monferrato aveva prodotto, di una moderna organizzazione assolutistica ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] l’esigenza di una evoluzione pacifica delle relazioni internazionali, la necessità di evitare la guerra, l’importanza del multipolarismo e di una globalizzazione condivisa, la ricerca del massimo beneficio da trarre nel rapporto con gli altri paesi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] Sotto la soglia dei 2 dollari viveva nel 2005 il 38,7% della popolazione nell’Asia orientale e nelPacifico (il 36,3% in Cina), il situazioni di povertà cronica e di sottoalimentazione. Le guerre costringono le popolazioni alla fuga dai luoghi di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] ’Oceano Indiano, lì dove le sue acque si mescolano al Pacifico, a cominciare dall’Indonesia. Insomma, il Grande Medio Oriente delle poche fonti di approvvi-gionamento. Dalla fine della guerranel 1988, la situazione per l’Iran migliorò in termini ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] per poter continuare ad essere nelPacifico occidentale il bilanciatore esterno. In tale contesto, la geopolitica della Cina che da sempre è stata ‘continentalista’ (la strategia dello stesso Mao faceva perno sulla ‘guerra di popolo’ e quindi basata ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] tamil ad opera dei cingalesi all’indomani della fine della guerra civile, ritenendo utile salvaguardare anzitutto i rapporti di buon Caraibi, nell’Oceano Indiano, in Asia, Africa e nelPacifico. Questo flusso migratorio si è affievolito solo nei primi ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] 2012 e il 2013, il 60% della flotta statunitense stazionerà nelPacifico, al fine di assicurare la pace e la sicurezza nell reinterpretare e di nascondere l’imperialismo giapponese della Seconda guerra mondiale. Tuttavia, la retorica nazionalista e i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] dalle questioni più spinose, come gli esperimenti atomici nelPacifico e in Nevada, e alcuni si avvicinarono alla Nobel dei quali furono insigniti scienziati americani: dai 39 di prima della guerra, fra il 1901 e il 1941, ai 65 ottenuti fra il 1945 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] Araz Silquetenas Spurianas;
2) un semplice straniero pacifico (hostis, nel latino arcaico) che visita Roma solitamente per affari consiste nell’inglobare le città battute in guerranel territorio romano. Questo principio dovette probabilmente valere ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...