VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] a 30.000 nel 1473 per risalire poi a 52.000 verso la metà del secolo XVI, sotto il pacifico governo veneziano. Il grandi fortificazioni. Nei tre secoli successivi, solo durante la guerre di successione di Spagna il territorio veronese fu corso da ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] nascite, l'eutanasia, la guerra, il terrorismo, la nel 1966) o in occasione di viaggi pontifici all'estero (Terra santa 1964, Nazioni Unite a New York 1965, India e Turchia 1966, Colombia e Ginevra 1969, Uganda, Estremo Oriente, Australia e Pacifico ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] nel XIX la sola bibliografia riempirebbe parecchie pagine.
La funzione storica della diplomazia si afferma energicamente, in Europa, durante quel periodo che, attraverso la guerra tuttavia questo punto non è pacifico). Le legislazioni interne dei varî ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] che la Terra fosse ancora libera dai ghiacci; nel periodo da 900 a 600 milioni di anni fa repentino. Durante gli anni della Seconda guerra mondiale (1939-45) si ebbe : l'Atlantico del Nord e il Pacifico settentrionale si sono raffreddati di circa un ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] abate Angelario si ferma nel piccolo monastero di S. Benedetto. Neanche la dimora a Teano è sicura e pacifica; perché principi secolari prima guerra di successione e dalla discesa di truppe tedesche nel napoletano, si riprendono nel secolo successivo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] modo particolare il frumento (59.000 ha e 800.000 q nel 1958), l'orzo (60.000 ha e 850.000 q) alla pace mondiale, al regolamento pacifico dei rapporti con i vicini arabi dei popoli arabi prepararsi per riprendere la guerra contro Israele. Vedi tav. f. ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] derivate del Pacifico e dell'America (forme del Pacifico e forme 1938) e, dopo la sosta forzata della guerra, in un convegno di Bruxelles (1948).
Longa a Roma, Milano 1934; id., I Mediterranei nel settentrione d'Europa. I Britanni, 1936; S. Sergi ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] Ancon, di 9000 tonn.). L'inaugurazione ufficiale, a causa della guerra mondiale, fu fatta soltanto il 21 giugno 1920. La spesa sul Mare dei Caraibi e sull'Oceano Pacifico, nonché le isole Great Corn e Little Corn, nel mare dei Caraibi, e un'altra ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] prosperi che la garanzia di un mondo pacifico dipendeva dalla loro fattiva comprensione degli sforzi , in seguito alla guerra arabo-israeliana del Kippur, sostanziali aumenti del greggio sul mercato mondiale (la stessa OPEC nel 1977, ha assunto ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] , Siria, Algeria), già nati o pervenuti più o meno pacificamente alla forma repubblicana, la direzione dello stato è passata di militare (guerra dei sei giorni nel 1967), solo di recente (1973) compensati da alcuni aspetti favorevoli della guerra del ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...