LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] illustrato con rami: cioè la Summula de pacifica conscientia di Pacifico da Novara, stampata nel 1479 da Filippo di Lavagna, dove si libraria.
Fra i trusts sorti durante la guerra e affermatisi nel dopoguerra, va ricordata la Società Generale delle ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] castello fosse il Labdalon, come per molto tempo fu creduto, non è pacifico che per tutte le epoche competa ad esso il nome di Eurialo le attirò gli odî di Agrigento e una guerra che, iniziata da questa città nel 446, terminò con la sua sconfitta, ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] a 1500 metri.
La costa dell'Arakan ha il tipo detto "del Pacifico": rupestre e pericolosa con la montagna addossata e orlata di isole. Le Dalhouse, per proteggere i suoi connazionali, nel 1851 mandò una nave da guerra a Rangoon; ma i Birmani l' ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Indiano e Pacifico; e in due ondate, di cui la prima costituita dai progenitori dei Bantu. Nel Sudan sarebbero cui nipote Bādī fece spedizioni tra gli Scilluk e nel Kordofan.
Una guerra sanguinosa scoppiata all'inizio del sec. XVIII tra Sennar ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Nel 760 e nel 762 interviene ad alcune donazioni monastiche di Pipino; nel 761-62 segue il padre nella guerra d'Aquitania; nel il S. Bernardo. Falliti gli ultimi tentativi di un accordo pacifico, C. iniziò l'attacco delle chiuse di Val Susa, cioè ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] dubitava che la città di Victoria togliesse lo scettro del Pacifico a San Francisco. Ma le delusioni subentrarono ben presto alla partire dal 1888; dopo una breve interruzione durante la guerra boera nel 1900, riprese a crescere su vasta scala fino al ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] a Perseo, re di Macedonia, furono trasportate a Roma nel Campo Marzio. Al tempo della guerra contro Antioco il Grande, al principio del sec. II è una delle ragioni per cui oramai è pacifico che agli arsenali nostri vengono lasciati soltanto lavori ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] relativamente povera di maschere, mentre la zona del Pacifico e soprattutto all'incirca la costa della Colombia inglese della guerra tutti usavano maschere di questo tipo. In Italia fu adottata la maschera inglese (fig. 6). Anche nel dopoguerra tutti ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] 1505 e il 1513: più terribile arse infine la grande guerra dei contadini, nel terzo decennio del sec. XVI. Il duca di Lorena soffocò scosse notevoli. Il sentimento politico francese era pacifico anche negli strati inferiori della popolazione che ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] ultimi anni della Seconda guerra mondiale erano stati compiuti tentativi di automazione nel trattamento di dati linguistici l'utilizzazione dei dati. Se non si giunge a un pacifico accordo su alcuni principi, la massa dei dati rischia di travolgere ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...