Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] (VI, p. 520).
Il dopoguerra. - Terminata la guerra mondiale, il Belgio si trovò di fronte alla necessità della ricostruzione dall'evacuazione del bacino della Ruhr nel 1924, aumentò il carattere pacificatore della sua politica, tendendo, innanzi ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] nel 1910. La direzione generale è a Milano, l'ufficio vendite e l'officina tipografica a Verona. Pubblicazioni: letteratura narrativa, poesia, libri scolastici. Collezioni: Collezione sulla grande guerra all'editore il pacifico godimento dell'opera ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] (frumento 538.000 ha e 5 milioni di q nel 1976; granoturco 177.000 ha e 2 milioni di mutato il volto del già pacifico e democratico U. (una le cronache di Días y noches de amor y de guerra (1978), dove narra i recenti avvenimenti di violenza e ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] molte questioni furono deferite al tribunale d'onore. Nel 1908 il ministro della Guerra emanò un decreto per abolire il duello e venivano esaminate e discusse. Se il componimento pacifico falliva, e il motivo della questione risultava fondato ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] rapidi progressi dei musulmani nel Mediterraneo, causa di una brusca interruzione nei rapporti pacifici fra Oriente ed Occidente più tardi.
Verso la metà del secolo le rinnovate guerre civili hanno il loro contraccolpo anche a Marsiglia. Aspre ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] marzo 1922.
Scopi altamente pacifici per i suoi proponenti, aveva, nel programma originario, anche la 7. Siena 1913, 8. Roma 1916 (con l'intervallo dei primi anni della guerra mondiale), 9. Milano 1917, 10. Pisa 1919, 11. Trieste 1921, 12. Catania ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] . Le ricerche compiute ed i risultati ottenuti nel corso della guerra per scopi militari, hanno largamente e profondamente esplorato Oriente, America del Nord, America Latina, Zona del Pacifico, Africa del Sud e colonie britanniche); e il servizio ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] importanza per il langraviato fu fatto da Ludovico I il Pacificonel 1450 con la contea di Ziegenhain-Nidda. Deceduto, 16 ) che la mantenne fino al 1871. Avendo preso parte nel 1866 alla guerra contro la Prussia e in favore dell'Austria, il granduca ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] Tonga (unico arcipelago della Polinesia ove venga usato l'arco da guerra), e anche nell'America del Sud, l'estremità è tagliata in e sulla costa del Pacifico, cioè nel dominio delle civiltà medie, mentre è più frequente nel penepiano orientale, ove s ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] numero di bacinelle disponibili alla fine della guerra (21.800 contro 280.000 nel 1930) portando la sua produzione mensile di del 1938. Il programma stabilito dal comando alleato del Pacifico (CAP) prevede, per il prossimo futuro, una produzione ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...