LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] la diminuzione di valore dell'agricoltura, che occupava prima della guerra 1/5 della popolazione totale, e oggi invece impiega solo granducato fu governato dalla coalizione tra cristiano-sociali e socialisti. La coalizione fu ricostituita anche dopo ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] di contestazione e la presenza di un crescente malessere sociale, determinato dal permanere di condizioni di estrema povertà in operazioni congiunte per rintracciare i reduci statunitensi della guerra in Vietnam. Nel 2004 Washington riammise il L ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] effettiva il 1° gennaio 2005.
Storia
di Paola Salvatori
La guerra civile che per cinque anni (1992-1997) aveva insanguinato il civile peggiorarono sensibilmente in seguito ai tagli ai servizi sociali, fino ad allora garantiti dallo Stato. I. Rahmonov ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Anche la suddivisione del continente in grandi regioni economico-sociali-politiche non è uniforme nelle varie fonti. Il termine situazione etnolinguistica asiatica era ben modesta fino all'ultima guerra. Tolte le grandi comunità e le lingue dotate di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] valore di 26.000 dollari di reddito pro capite cela scompensi sociali in via di accentuazione, in particolare tra quel 10% della anche con l'invio di un contingente militare, alla guerra contro il regime dei Ṭālibān in Afghānistān ottenendo l'appoggio ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] repressione durissima nella quale esponenti di tutti i ceti sociali, tra cui molti rappresentanti della vita culturale e correnti politiche del paese. Egli cercò pure, durante gli anni di guerra, di allacciare i più stretti legami con l'URSS (e un ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] quale sono i privati prima dello Stato a dover operare nel sociale e la fede ha un ruolo essenziale per il Paese. 2005 non fu un buon anno per Bush. Il trascinarsi della guerra in ̔Irāq, nonché l'inefficienza mostrata dagli organismi federali quando ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] in gran parte, su un piano di comune miseria, le differenze sociali già prima non molto accentuate in un paese capitalisticamente arretrato e in cui la guerra civile aveva quasi interamente distrutto la vecchia classe politica: quanto ne sopravviveva ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] giurisprudenza, arti e scienze, ingegneria, attività sociale. La sua biblioteca contiene complessivamente circa 350 mila trattato contiene inoltre (art. 5) una sanzione contro l'uso, in guerra, dei gas asfissianti o tossici, e di materie simili.
Il 4 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di Somosierra e nell'assedio di Saragozza. Le conseguenze delle guerre sul territorio polacco, dei gravami imposti ad esso dal precedente governo prussiano e della riorganizzazione sociale e amministrativa del ducato si risolsero in una grave crisi ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...