Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tra principi schierati pro o contro Lutero, pro o contro l’imperatore Carlo V, impegnato nell’avversare la Riforma. La guerradeiContadini, che nel 1525 attraversò larghe regioni della G. e che si concluse con l’esecuzione di T. Müntzer e con ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] dominanti che si manifestavano in forma di censi, di corvées, taglie, decime, ecc. La rivolta culminò in Germania (Guerradeicontadini, 1524-25), dove i moti miravano insieme all'affermazione della libertà e dignità umana ed alla conquista della ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] della popolazione.
Le jacqueries sono duramente represse, soprattutto durante la guerradeicontadini tedeschi, al tempo di Lutero. A partire da questo momento, dalla massa contadina incomincia ad emergere una borghesia che prende posizione a fianco ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] degli anni precedenti la Prima guerra mondiale, quando si era realizzato un alto grado di integrazione dei mercati finanziari (nel 1913 i difesa deicontadini dal potere delle grandi imprese multinazionali, la tutela e la valorizzazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] del 1975, ma colpita un paio di mesi più tardi dalla "guerra del vino" avviata dalla Francia nei confronti delle importazioni dall'I.) o società italiana del dopoguerra, la dispersione dei valori della civiltà contadina e l'alienazione della vita di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] (ČSSR), fondata sull'alleanza degli operai, deicontadini e degli intellettuali, e sancì il ruolo dirigente la differenziazione. Mentre vi è una seconda moda di romanzi sulla guerra, si afferma, specialmente in poesia, la ricerca di un "eroe ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] la CEE" (1969), era stata l'organizzazione deicontadini. Decisiva fu la confluenza di diverse opposizioni: quella New York-Londra 1974.
Letteratura. - Quando, finita la seconda guerra mondiale, fu fondato a Oslo un nuovo periodico di letteratura arte ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] conseguenza delle annessioni posteriori alla seconda guerra mondiale, ha ora una lunghezza di fatto le pressioni sui contadini per indurli a entrare per superficie quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] meriti riconosciuti, per la ricostruzione di un paese distrutto dalla guerra), diede le dimissioni; in tre giorni, dal 19 al 1957 condussero al Sejm 237 comunisti (51,7% dei seggi), 119 del partito deicontadini (26%), 39 del partito democratico (8,5 ...
Leggi Tutto
Studioso di problemi demografici e di economia agraria, nato a S. Severino Marche il 10 luglio 1866. Dopo avere insegnato statistica all'università di Sassari, è dal 1907 professore della stessa materia [...] segretario generale nella commissione d'inchiesta sulle condizioni deicontadini del mezzogiorno della Sicilia e membro della (Milano 1912); Studi sulla popolazione in pace e in guerra (Bari 1923); La Tripolitania settentrionale e la sua vita ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...