STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il diritto di istituire o di abolire la schiavitù, contestava questo stesso diritto al Congresso creatore del territorio.
La guerra di secessione (1861-65). - Dopo la campagna elettorale nell'Illinois, Abramo Lincoln fu presentato come candidato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nave a vapore e la ferrovia allargarono smisuratamente i confini dei territorî dai quali l'Europa traeva i prodotti del suolo e e il 1908, a cui seguì, negli anni precedenti la guerra, una sensibile crisi di sovraproduzione. Le industrie del lino e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dal foedus populi Romani cum Gabinis). Dopo la guerra latina ebbero la civitas sine suffragio le città volsche di Velitrae, Privernum, Antium e Terracina, alle quali fu insieme tolta parte del territorio che fu assegnata a cittadini romani, e la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] della piccola patria. Poco esteso il distretto, ossia il territorio dipendente dal comune, che andava da principio poco più di Romagna e B., Bologna 1898; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; D. Brassini, L'8 agosto 1848 in B., ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Prussia. In seguito al plebiscito del 13 gennaio 1935 il territorio della Saar venne restituito alla Germania che con l'annessione da parte di aerei di Barcellona, di una sua nave da guerra nella rada di Maiorca. La visita del generale Göring a Roma ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] oltre al diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio dell'Unione, anche diritti politici, quali il diritto di un'Europa riconciliata, pacifica e democratica dopo la fine della guerra fredda e la caduta del muro di Berlino, per un ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] quando dipana una questione arruffata, quando evita una guerra non necessaria, esso non tutela soltanto l'interesse azioni reali, in rapporto a beni immobili posseduti entro il territorio dello stato di residenza (all'infuori della casa d'abitazione ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] a disciplinare l'arrivo e l'ammissione sul proprio territorio dei cittadini stranieri.
L'espressione richiedente asilo designa una esclusione le persone che abbiano commesso un crimine di guerra o contro l'umanità o che si siano rese responsabili ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] gravano su un reddito derivante da attività economiche svolte su un territorio ben più ampio di quello dell'ente locale; si pensi, pubblica italiana. Rapporto 2003, a cura di M.C. Guerra, A. Zanardi, Bologna 2003 e seguenti.
Sulla riforma dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alla scala 1: 100.000 (con i rilievi originali al 50.000 e al 25.000), terminata nel 1902 ed estesa ai territorî annessi dopo la guerra mondiale (323 fogli); poi l'Istituto idrografico della R. Marina, cui si devono il rilievo delle coste e lo studio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...