Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] Tale atto, sancito tramite referendum popolare il 1° marzo del 1992, rappresentò la scintilla che fece estendere al territorio bosniaco la guerra in atto nella Repubblica Federale Socialista di Iugoslavia dal giugno 1991, che si concluse solo con gli ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] . Il concetto di Magna Grecia, benché nato per designare il territorio delle colonie acheo-doriche del golfo di Taranto, si estende già .
Taranto, regina della Magna Grecia
Durante la guerra combattuta da Sparta contro i Messeni le donne spartane ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] aggressiva oltre la riva destra del Tevere, in territorio etrusco. La propaggine meridionale dell’Etruria – le la pressione militare di Roma. Secondo la tradizione annalistica la prima guerra tra Roma e gli e. sarebbe divampata nel 483-474, con ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] pur essendo in termini geografici del tutto periferica rispetto al territorio inglese e, a maggior ragione, rispetto a quello britannico. nei sobborghi vivevano altre 150.000 persone. Poi la guerra civile, la peste e un terrificante incendio (1666) ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] a statuto speciale – a essere interamente bilingue. Fino alla Seconda guerra mondiale, la Valle d’Aosta era una provincia del Piemonte.
Le Gran San Bernardo un’altra galleria porta in territorio svizzero.
L’economia tradizionale era tutta basata, ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] della regione, che fu unita all’Italia soltanto dopo la Prima guerra mondiale e, dopo la Seconda, fu riconosciuta regione a statuto Tutta di montagna
Tutto il Trentino-Alto Adige è considerato territorio montano: insieme con la Valle d’Aosta è l’ ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] e periodici.
La sconfitta dell'Austria-Ungheria nella Prima guerra mondiale ebbe notevoli conseguenze sulla città, che vide un forte afflusso di profughi ungheresi dagli estesi territori ceduti alla Romania, alla Cecoslovacchia e alla Iugoslavia. Nel ...
Leggi Tutto
Toscana
Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Firenze.
Medioevo
La Tuscia (da cui Tuscania e T.), il cui nome divenne ufficiale con l’ordinamento dioclezianeo, nel 5° sec. seguì la sorte delle [...] . Cosimo I, succedendogli (1537), compì il processo di unificazione, da una parte con la guerra di Siena (1554-55) e l’annessione del territorio dell’antica rivale, dall’altra con riforme che conferirono assetto omogeneo al principato, che nel 1569 ...
Leggi Tutto
Campania
Regione dell’Italia meridionale. In età storica la C. presenta una fisionomia etnica, politica e culturale estremamente complessa, che la tradizione antica schematizzò nel senso di una successione [...] di Caserta (ristabilita solo nel 1945) e il suo territorio attribuito, con criteri non sempre giustificabili, oltre che alla 1932 a quella di Littoria (od. Latina). Durante la Seconda guerra mondiale i tedeschi s’insediarono fin dal 1941 a Napoli e ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] una serie di città, arrivando a controllare tutto il territorio circostante e a determinare la formazione di uno Stato, vasti quartieri residenziali.
A causa delle distruzioni operate dalla guerra, i monumenti e gli edifici antichi sono pochi, ma ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...