Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] il saldo negativo fu una costante per tutti gli anni della guerra fredda: un ammontare netto di circa 6 milioni nel primo quello relativo al numero degli immigrati presenti sul nostro territorio, che dovrebbe attualmente aggirarsi attorno a 1,2- ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] africana (sotto ombrello Usa) nel cuore del deserto segnala la profonda destabilizzazione del Nordafrica seguente alla guerra civile in Libia, territorio ormai conteso da milizie armate. Crisi che è arrivata a colpire la stessa Algeria, come conferma ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] autoritario.
Quando si mise in moto la svolta post-Guerra fredda che spianò la strada alla fine dell’apartheid e della penisola di Bakassi, sul confine orientale della Nigeria in territorio camerunese – è una delle zone marittime più pericolose del ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] annessi, mentre sono demograficamente assai meno importanti le pur tragiche perdite della seconda guerra mondiale e delle cessioni di territori conseguenti. Poi, a partire dal 1980 e fino al 2001 circa, la popolazione italiana, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] aiuto contro i Mori, estese le sue conquiste sui territori catalani e guidò una vittoriosa spedizione a Cordova; Raimondo Berengario città per un decennio e i decreti emessi durante la guerra, e l’anno seguente entrò trionfante a Barcellona.
La ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] all’Irāq.
Bacino idrico del Giordano, al-Līṭānī e Yarmūk (Paesi interessati: Egitto, Israele, Giordania, Territori occupati, Siria e Libano). La guerra dei Sei giorni (giugno 1967) prese spunto dal tentativo di deviazione delle acque del Giordano da ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] fatto congelare e neutralizzare i pluridecennali contenziosi legati ai territori di frontiera (ossia, nel caso del Pakistan, ad opera dei cingalesi all’indomani della fine della guerra civile, ritenendo utile salvaguardare anzitutto i rapporti di buon ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] quelli degli altri partner continentali (in termini di popolazione, territorio, esercito, sistema economico) si profila come uno stato , un percorso lungo e tortuoso dopo decenni di guerre e contese territoriali. La sottoscrizione nel 1991 da ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] negli altrettanti collegi elettorali in cui è suddiviso il territorio del Regno Unito tramite un sistema di tipo maggioritario partner europei viveva momenti di tensione in coincidenza della guerra in Iraq del 2003.
In secondo luogo, la special ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] armonioso possibile il rapporto tra il centro abitato e il territorio naturale. Idealmente egli cercava di scoprire un 'covo' marittime, alla metà del secolo, ordinò al Ministero della guerra di distruggere queste mappe. Le carte dei viaggi di Zheng ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...