• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Storia [29]
Archeologia [21]
Biografie [18]
Europa [14]
Italia [12]
Geografia [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [10]
Arti visive [8]
Diritto civile [7]

FREGELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGELLE (lat. Fregellae) Giuseppe Lugli Città al confine fra il territorio dei Volsci e quello degli Aurunci, alla sinistra del Liri di cui formava un'importante testa di ponte. Appartenne dapprima [...] Q. Fabio Rulliano che passò per le armi circa duecento Fregellani. Per lungo tempo Fregelle si mantenne fedele a Roma e la aiutò nelle guerre contro Pirro e Annibale, subendo notevoli danni da parte di quest'ultimo. Ma nel 125 si rivoltò nuovamente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE CONTRO PIRRO – REGNO DI NAPOLI – FABIO RULLIANO – VIA LATINA – DITTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGELLE (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] scandita da semicolonne scanalate, da riferire alla metà del II sec. a.C. Dalla presa di taranto a silla Le guerre contro Pirro e la presa di Taranto segnano uno dei più importanti spartiacque della storia romana: il primo incontro diretto con due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I Romani e gli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Romani e gli animali Cristiana Franco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] animali esotici e gli spettacoli di ammansimento. Gli elefanti, prima sconosciuti ai Romani, avevano fanno enorme impressione durante le guerre contro Pirro d’Epiro (III secolo a.C.) e da quel momento destano l’entusiasmo dei Romani per la loro forza ... Leggi Tutto

Pirro re d'Epiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pirro re d'Epiro Matilde Luberti Figlio di Eàcida, nacque nel 319 a.C.; ancora fanciullo salì sul trono (307), ma ne fu discacciato quattro anni dopo, potendo ritornarvi soltanto nel 297, con l'aiuto [...] loro la pace. Più fortunata fu, subito dopo, la guerra contro i Cartaginesi in Sicilia, che cadde quasi tutta (tranne Lilibeo fé portato da li egregi / Romani incontro a Brenno, incontro a Pirro, / incontro a li altri principi e collegi, Pd VI 44), ... Leggi Tutto

Pirro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pirro (o Neottolemo) Antonio Martina Figlio di Achille, che attraverso Eaco faceva risalire la sua stirpe a Zeus, e di Deidamia, figlia di Licomede re dei Dolopi in Sciro. Morto Achille, Ulisse lo andò [...] considerato capostipite dei re della stirpe dei Molossi: Pirro, il re dell'Epiro (318-272 a. VII cerchio dell'Inferno, che accoglie i violenti contro il prossimo nelle persone e negli averi, il suo studio avesse alle guerre, fu nondimeno, secondo che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – AGAMENNONE – ASTIANATTE – FLEGETONTE – NEOTTOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirro (5)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Sanniti, Piceni, Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerra di Pirro, Roma aveva unificato la penisola. Il sistema del dominio comando supremo, con poteri militari straordinari, della guerra contro i pirati che, nella generale carenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] al 289 lottando contro Cartagine. Alla sua morte i Cartaginesi ripresero l’iniziativa: fu invocato a difesa Pirro, allora in vari signori locali. L’emiro di Catania Ibn ath-Thumna, in guerra con l’emiro di Girgenti, chiamò in aiuto da Messina i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Sud, che il 13 ottobre entra in guerra contro la Germania. Mentre nel Nord si costituiscono le bande per l’ornato connesso a quello costruttivo genera un’architettura emblematica (Pirro Ligorio, Girolamo da Carpi, L. Leoni) anche con risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Cartagine

Enciclopedia on line

(fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), [...] i Cartaginesi sostennero due lunghe campagne contro Agatocle, tiranno di Siracusa dal 317 isola. In aiuto dei Siciliani accorse allora Pirro re d’Epiro, che tuttavia, pur dopo lotta più che secolare (cosiddette guerre puniche), conclusasi nel 146 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: EPOCA ROMANA – GAIO GRACCO – TIMOLEONTE – BATTISTERO – GERONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartagine (7)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] un ventennio di libertà, si unì ora Sparta, che dopo aver partecipato vigorosamente sotto il re Areo I alla guerra contro Pirro e contrihuito al disastro di Argo, in cui crollò la potenza epirotica, aveva riacquistato nel Peloponneso un'autorità non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali