RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Camiro aveva ancora il nome di Achea. La storia delle tre città procedette indipendente fino alla fine del sec. V a. C.; ma che già risarcimenti.
Con i paesi d'Oriente non esistette uno stato permanente, ininterrotto di guerra, come si potrebbe ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] civiltà e della cultura sia in parte frutto d'indipendente conquista locale, come vi è ormai certa qualche Strabone, nel quale è detto che i Romani dopo ottanta anni di guerra conseguirono a stento che fosse libero il percorso della via litoranea per ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] periodo dell'indipendenza.
Tipi. - Hanno servito di prototipo alle monete galliche anzitutto gli stateri d'oro di Bellovaci, uno dei popoli che Cesare diceva già in continuo fermento di guerra; nel 38 o 37 quella degli Aquitani; nel 29 una dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di bolivianos, pari a circa 28 milioni di lire italiane (il boliviano d'argento valeva in tale anno circa L. 7,40). Nella tabella che della pace e della guerra e controllavano il potere esecutivo.
Dalla proclamazione dell'indipendenza, la Bolivia ha ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] crisi, p. es. in tempo di guerra, rare in tempi normali. Tuttavia ora in che la situazione attuale, di indipendenza o di dipendenza dai mercati esteri Germania e nei paesi del centro e del sud d'Europa.
Il metodo dell'Armsby è basato sul rendimento ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Con i suoi patti di successione, conclusi con le case regnanti d'Austria e d'Ungheria, egli offrì la possibilità di un'espansione boema verso il proclamare ancor prima della fine della guerra l'indipendenza dei vecchi paesi cèchi e della Slovacchia ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] cambî il termine si è sviluppato durante la guerra e nel dopoguerra, con l'alterazione delle parallela alla CD. Indicando con Car il corso d'acquisto e di vendita, con Cl il 1925 che stabilisce un'assoluta indipendenza e divisione fra borse valori ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] M.A. Beniowski, una colonia; ma poiché questi affettava l'indipendenza e si atteggiava a sovrano, il governatore delle Mascarene lo costretto a preparare la guerra, cosa che fece a sua volta il governo di Tananarivo. Per cercar d'evitare tale grave ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] usi della tribù e difendere l'indipendenza della razza. Perciò sono essi quelli che cooperano in modo permanente per il raggiungimento d'uno scopo comune non di lucro. Essa anglo-americani.
Dopo la fine della guerra europea, lo stato ha intrapreso e ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] della cinematografia didattica nelle scuole d'ogni grado, era stato prima della guerra affrontato e risolto in Germania, America e in Inghilterra, conta un grande numero di produttori indipendenti, i quali in genere non realizzano più di un film ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...