PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Studies, LXVI (2011), 2, pp. 193-205; M.G. Bianchi, Jacobo Corbinelli lettore e testimone del suo tempo. Esilio e impegno politico nella Francia delle guerredireligione, in StEFI. Studi di Erudizione e di Filologia Italiana, II (2013), pp. 197-258. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] Lione ed Anversa che, all'aprirsi della fase più violenta della guerradireligioneinFrancia, aveva apertamente aderito al partito cattolico-spagnolo, assumendo la funzione di vera e propria banca della Lega. Da parecchi anni, infatti, il B. aveva ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] i nemici che l'odio direligione rendeva a quei tempi abbastanza frequente, Prese parte alle guerredireligionein Olanda e inFrancia, c:)mbattendo nel 1593 contro Enrico di Borbone all'assedio di Parigi ed espugnando in quello stesso anno varie ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di quel mese un suo capitolare emanato da lui nella Francia nord-orientale; e già nell'agosto A. tornava a mobilitare in vista di una ripresa della guerra contro i Franchi. In Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Venezia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] diFrancia stesse per uscire dal lungo travaglio delle guerredireligione. Nel 1585 l'ambasciatore diFrancia 142, 157, 244 s., 252, 268; Id., Stato e Chiesa: vicende di un confronto secolare, in Venezia e la Roma dei papi, Milano 1987, pp. 13 s., 18 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] da dove tornò a Roma nel marzo del 1548, in qualità di giurista del concilio, per discutere e difendere la di Guisa. Si riaprì così una nuova fase delle guerredireligione che convinse G. XIII a sostenere ancora il re diFrancia con un donativo di ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] del Mayenne alla proposta spagnola di nominare sovrani diFrancia il duca di Guisa e l'infanta Isabella, in realtà falsa (cfr. A.E. Baldini, Le guerredireligione francesi nella trattatistica ital. della ragion di Stato: Botero e F., in Il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Milanese, dalle ripercussioni delle guerredireligione che sconvolgevano il regno diFrancia.
Le prime avvisaglie si ebbero già nel 1560, quando il duca di Savoia, che aveva iniziato una vasta azione di persecuzione religiosa in tutti i suoi domini ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] guerradi Costantinopoli per la restituzione degli imperatori Comneni fatta da' Signori Venetiani... (Venezia, presso Domenico Nicolini).
Nominato, il 25 genn. 1561, ad oratore inFrancia circolazione di testi che si dirigano "contro la Religione, ... ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] e si preparò la strada per essere nominato nunzio inFrancia. Nella sua corrispondenza con Roma inviò notizie dettagliate sulle guerre tra Francia e Spagna in Catalogna e sui movimenti di truppe in Piemonte.
Il 30 marzo 1700 fu nominato arcivescovo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...