• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Storia [63]
Geografia [42]
Scienze politiche [32]
Geografia umana ed economica [28]
Storia per continenti e paesi [25]
Arti visive [27]
Biografie [22]
Temi generali [21]
Diritto [18]
Storia contemporanea [13]

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 24, la crisi Matteotti, l’inizio della lunga guerra di logoramento combattuta dalle due fazioni interne per il controllo implorato di restare ad esercitarla questa ‘infausta egemonia’»: Benito Mussolini, Contro il miserabile tentativo di secessione, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dei patrizi e della ῾secessione' ad un tempo politica ed economica di una Terraferma democratizzata dai comanda", ci si lamentava alla vigilia dello scoppio della guerra di successione polacca (93)). Crisi internazionali e riforme interne degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Va semmai sottolineato proprio questo carattere di secessione e di ‘rivolta’ rispetto soprattutto al clima a quella politica. Il clima culturale tra le due guerre favorisce l’affermazione di esponenti in bilico tra Novecento e nuova oggettività: si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] islamico ottomano, il cristiano Azoury parlava apertamente di secessione. Il suo progetto prevedeva non solamente nei paesi arabi venne ora intensificata; e lo scoppio della guerra di lì a poco doveva intralciarne ma non certo arrestarne lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

Proletariato

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proletariato Massimo L. Salvadori di Massimo L. Salvadori Proletariato Il significato originario Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] dell'Italia nella seconda guerra mondiale. Con una evidente traduzione in senso nazionalistico della guerra di classe, dopo aver il loro fondamento genetico a "un atto di secessione della minoranza dominante di una civiltà che è crollata"; senonché l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ORGANIZZAZIONE SINDACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proletariato (4)
Mostra Tutti

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] per contro, presentavano un'eccezionale uniformità culturale.All'epoca delle guerre di religione europee, l'imperatore moghūl Akbar (fine del XVI secolo liberale per il futuro. Sino alla guerra di Secessione, afferma Lind, nel paese sarebbe risultata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] per un'egemonia degli USA su tutto il continente, che si affermò pienamente dopo la fine della Guerra di Secessione (1861-65). La penetrazione statunitense fu rapida, inizialmente limitata all'aspetto economico, con lo sfruttamento dei bacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Genocidio Marco Cesa Introduzione La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] persone. Vengono poi inclusi in questo tipo casi discutibili di genocidio, spesso massacri, talvolta condotti da ambo le parti, nel corso di guerre civili e di secessione. Teatri di queste stragi sono stati, tra gli altri, il Pakistan orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Megalopoli

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Megalopoli AAgostino Petrillo di Agostino Petrillo Megalopoli sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] parte, Los Angeles è sull'orlo di processi di secessione e frammentazione in unità amministrative di minori dimensioni; dall'altra, è cresciute a dismisura anche per effetto di vicende politiche, di guerre, di migrazioni forzate. L'aumento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – INDUSTRIA DEI SERVIZI – ECONOMIA INDUSTRIALE – UGUAGLIANZA SOCIALE – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megalopoli (2)
Mostra Tutti

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] dichiara: Crime contre la communauté (1943). Le guerre di liberazione e rivoluzionarie in Africa e in Sudamerica di V. Schufinsky, in bilico tra secessione viennese ed espressionismo, o in tanti manifesti italiani (Distillerie italiane di Mëtlicovitz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
secessióne
secessione secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
nordista
nordista s. m. e f. [der. di nord] (pl. m. -i). – In riferimenti storici, cittadino, soldato, fautore degli stati del nord contrapposti agli stati del sud nella guerra civile americana conosciuta in Europa come «guerra di secessione» (1861-65):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali