ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] musulmani e costituenti un'unica monarchia islamica, e paesi di guerra (v. dār al-ḥarb) ossia abitati e governati da Völker, 2ª ed., Postdam 1928; A. U. Pope, An introduction to Persian art, Londra 1930; H. Glück e E. Diez, Die Kunst des Islam, ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] , con il 94,9% della produzione mondiale (media anni precedenti la seconda Guerra mondiale: 402.200.000 kg. - dei quali 100.000.000 Cina e turchi vi sono coltivati insieme con gli studî arabi e persiani; anche l'arte ha fatto progressi e spesso si ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] per ettaro (da 12 a 17 q.) non sono molto elevati. Dopo la guerra il quantitativo di grano non basta più al consumo: nel 1928 la Francia ha Alpi), le arcate policrome di Vézelay, le vòlte persiane di Tournus, ecc.
Il movimento fu quasi simultaneo in ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il 1935. In tutto l'impero russo ve n'erano 14 allo scoppio-della guerra mondiale; nell'U. R. S. S. se ne contavano 33 nel 1926 questo audace avventuriero comincia con le sue spedizioni sulla costa persiana. Egli era generoso con i poveri e gli umili, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ., e frequentate fin d'allora da negozianti cinesi, persiani, indiani ed arabi, le colonie cinesi erano molto secondo figlio, che gli annalisti chiamano il grande; questi, valoroso in guerra, umano e gentile, fu un abile sovrano, ma non riuscì a ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 'opera di Procopio di Cesarea, che illustra in otto libri il regno di Giustiniano: di essi i primi due contengono la storia della guerrapersiana, il 3° e il 4° quella vandalica, il 5°, 6°, 7° quella gotica, l'8° una sintesi delle vicende fino al 554 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] minori e pose una legatura di wusṭà a metà fra la wusṭà persiana e il binṣir, e cioè a 22/27 della corda intiera: per l'uso al quale sono destinati. Vi sono istrumenti per la guerra e per animare il combattimento: hanno dei suoni acuti e squillanti; ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] nobili del regno imposero le nozze con Alfonso d'Aragona, scoppiò la guerra civile a causa delle contese fra i due coniugi, e i nobili della casa.
Gli azulejos (mattonelle di maiolica), le persiane, le mensole esterne per i vasi da fiori, le ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] obbligati ad arruolarsi sotto la sua bandiera, in caso di guerra. I bey sono ancora numerosi in Albania, ma negli alle spalle di Valona e al margine della Musacchia), inoltre all'Anglo-Persian Oil Co. (ha. 34.412 nella Malakastra), al Syndicat Franco- ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ha per la Siria il regno di Costantino. Con il successore Costanzo, e poi con Giuliano, nella ripresa delle guerre contro i Persiani, essa diviene invece nuovamente la base di partenza per le operazioni al di là dell'Eufrate.
La presenza di Giuliano ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...