. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] anche dopo quest'epoca non mancarono ribellioni e guerre che tennero seriamente occupata la monarchia assira. VI, 18; VII, 12-26 (raccolta di documenti d'archivio dell'età persiana - sec. V - forse alquanto rimaneggiati nella lingua, ma in sostanza ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] circa 70 èg. = 689-90 d. C.), ebbe parte nella guerra civile tra il 4° califfo ‛Alī e gli Omayyadi e si acquistò califfato cadde sotto il dominio di dinastie straniere, i Buwayhidi persiani e i Selgiūqidi turchi (v.), i quali sostituirono al dominio ...
Leggi Tutto
L'Algazel o Algazelus dei nostri scrittori medievali; uno dei più insigni pensatori musulmani: teologo, mistico, moralista, filosofo e giurista, nato a Tūs nel Khorāsān (Persia di nord-est) nel 450 èg. [...] contro l'eresia bāṭinita, i cui seguaci si rendevano colpevoli di guerre ed assassinî, al-Gh., fuori di questo campo, si piccole di al-Gh., tutte (salvo rarissime e piccole eccezioni persiane) in arabo; ricordiamo solo l'opuscolo al-Munqidh min aḍ- ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] decadenza cominciò con la conquista afgana (sec. XVIII), le guerre civili, e il trasporto a Teheran della capitale da pianta della medresa, vi ebbe importanza singolare per le moschee persiane. Il grande sviluppo di Iṣpahān data dell'epoca di scià ...
Leggi Tutto
Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] Siria e chiamata Eufratense, dal fiume Eufrate; nell'uso letterario fu detta anche Commagene. È ricordata nelle guerre fra i Romani e i Persiani successi ai Parti. Negli ultimi tempi del dominio romano la Commagene fu un centro notevole della lingua ...
Leggi Tutto
È una grande stirpe indoeuropea, la quale, dopo l'apparizione dei Germani orientali alle foci del Danubio, si presenta congiunta con essi, ma non è di origine germanica. Essa appartiene invece agl'Irani [...] di Lusitania e Cartagena. La loro potenza fu completamente annientata nelle guerre contro il re dei Visigoti Vallia (418). I resti si numerose testimonianze sugli Alani da fonti bizantine, persiane, siriache, arabe e georgiane, nonché da documenti ...
Leggi Tutto
Scrittore bizantino del sec. VI. Nato a Mirina nell'Eolide circa il 536, iniziò ad Alessandria gli studi letterarî e giuridici, che compì nel 556 a Costantinopoli. Ivi esercitò la professione di avvocato [...] Ma, proseguita la narrazione fino al 558, con 5 libri sulle guerre di Narsete contro Goti e Vandali, Franchi e Parti, lo colse la della Persia, per le quali poté valersi delle Cronache persiane tradottegli dall'amico Sergio l'interprete. Ma nell' ...
Leggi Tutto
Fu per lungo tempo un'importante fortezza di confine dell'Impero romano nella Mesopotamia occidentale, verso il regno dei Persiani, alla confluenza del Khābūr e dell'Eufrate. Oggi al posto dell'antica [...] Circesio divenne città di guarnigione della quarta legione partica. Varie volte la città fu la porta d'invasione nelle numerose guerre romano-persiane. Nell'invasione degli Arabi tra il 634 e il 640 la città cadde insieme a tutta la provincia in mano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] interessarono l'intero Vicino Oriente islamico dovuti alla guerra contro i Crociati, che nel XII secolo occupavano frammenti indicano contatti con aree di fabbricazione siriana e persiana; sono stati rinvenuti persino esemplari di vestiti completi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] un ventesimo di pollice, pari a circa 1,3 mm) al posto della persiana forata di Newton. A 3-3,5 m di distanza la luce passata in cui le comunicazioni erano interrotte a causa delle guerre napoleoniche. Pictet stampò anche traduzioni in francese di ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...