Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] grandi isole al centro del Mediterraneo, ebbero inizio nel quadro della drammatica vicenda delle guerrepuniche. Cartagine, battuta al termine della prima di tali guerre (241 a.C.), aveva creato un nuovo impero territoriale in Spagna dove del resto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] , 17 (1989), pp. 61-102; P. Bartoloni - S.F. Bondì - L.A. Marras, Monte Sirai, Roma 1992; S. Moscati, Introduzione alle guerrepuniche, Torino 1994; G. Tore - A. Stiglitz, Urbanizzazione e territorio: considerazioni sulla colonizzazione fenicio ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] alla crescente importanza dei metalli preziosi: le monete in a. cominciano a essere coniate soltanto poco prima delle guerrepuniche, mentre l'uso dell'argenteria viene ostentatamente respinto. La spinta decisiva che condurrà a un netto rovesciamento ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] a Cosa, Castrum Novum, Pyrgi e Fregene che accolsero famiglie di veterani e che funsero nel corso delle guerrepuniche da fortezze nei confronti di assalti dal mare. Volsinii, tormentata da lotte sociali interne, fu distrutta definitivamente nel ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] anche una Sicilia politicamente lacerata da un carosello di alleanze e inimicizie intestine dovute ai lunghi e sanguinosi scontri delle Guerrepuniche, che portarono Roma vittoriosa su tutti i fronti. E fu proprio la Sicilia a regalare il bonus più ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] stile non privo di un certo barocchismo, che in seguito andò degenerando fino ad un tempo prossimo alle guerrepuniche, al quale risalgono varie rappresentazioni di naumachie. Vale come legge evolutiva della ceramica iberica il conservatorismo, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] espansione imperialistica, e con le condizioni particolari dell’antagonismo politico che si configurano a Roma dalla fine della seconda guerrapunica: tutto questo contribuisce a modificare sensibilmente l’aspetto dell’Urbe tra la fine del III e il I ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] sino al litorale, le installazioni portuali sono ancora lontane dall’aver assunto l’aspetto che avranno all’epoca delle guerrepuniche. Alla fine del IV sec. a.C. acquista consistenza a N delle necropoli un nuovo quartiere suburbano, la nèapòlis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] le origini mitiche di Roma fino ai sette re (libri I-III), quindi la conquista romana dell’Italia (IV-VI), le guerrepuniche (VII-XII) e la storia più recente (XIII-XVIII). Ennio utilizza i proemi per rivolgersi al proprio pubblico: celebre quello ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] si segnalano quelli di Artemide Efesia, di Apollo Delfinio, di Atena, di Cibele. La città appoggiò Roma nelle guerrepuniche e poté di conseguenza espandersi nell’entroterra; indipendente, sostenne Pompeo e fu quindi assediata da Cesare, che nel 49 ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....