Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] da notare infine che in Sardegna la persistenza degli influssi punici è, seppure in forma assai blanda, riscontrabile in alcune nella s. ellenizzante di un centurione caduto subito dopo la guerra di Modena (43 a.C.); più modesti sono gli esemplari ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] tell che copriva la ziqqurrat di Ur dei Caldei. Lo scoppio della guerra di Crimea, nel 1855, fermò per un ventennio le attività archeologiche Tarragona. Una attiva organizzazione degli studi fenici e punici, particolarmente ad opera di S. Moscati, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] nei numerosi cataloghi dei musei e delle collezioni private pubblicati ormai da qualche decennio.
Nel corso della seconda guerrapunica iniziò la diffusione delle paste vitree con l'immagine del vincitore o dell'uomo politico che garantì la salvezza ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] . Pensare a un Mezzogiorno ‘sannitico’ (o italico), a un Mezzogiorno ‘ellenico’ quale sussisteva all’epoca delle guerre sannitiche e puniche, e sopravvivente come tale otto o nove secoli dopo, è pura fantasia. Quel Mezzogiorno era stato profondamente ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] dell'influenza ellenistica. In questo periodo, che si chiude con l'occupazione romana della Sardegna nell'intervallo tra la I e la II guerrapunica, la concezione greca del muro come compiuta opera d'arte in sé entra nella coscienza del costruttore ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] storia dell’Italia antica (oggetto tra l’altro di scorrerie puniche a sud, galliche a nord), essa trova le prime manifestazioni ma l’Italia si presentava, alla fine della seconda guerrapunica, estenuata, immiserita: l’economia artigiana e quella ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] : E. De Miro, G. Fiorentini, Leptis Magna. La necropoli greco-punica sotto il teatro, in QuadALibia, IX, 1977, pp. 5-76; J vernis noir et à figures rouges d'Afrique avant la deuxième guerre punique et le problème des exportations de Grande-Grèce, in ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] .
Probabilmente del IV sec. sono anche le mura delle città puniche di Mozia e di Erice, caratterizzate da numerose torri quadrate, poliorcetica; in Italia le innovazioni giunsero soprattutto con le guerre di Pirro e ancor più con quella di Annibale. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] territorio selinuntino e alla confluenza dei versanti culturali elimo, greco e punico, fu centro indigeno ellenizzato nel VI sec. a.C. dalla dopo le riforme di Rupilio a seguito delle guerre servili. La presenza della cultura ellenistica si rivela ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] Dentato (290 a.C.); essa era viva ancora all'epoca della guerra sociale, quando fu coniata la moneta con la dicitura safinim, da e la Campania, ma anche con il mondo ellenico e fenicio-punico, nonché con i centri italici dell'interno. Dal momento che ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....