Città e porto della Tunisia, posta sulla costa del Mediterraneo a 6 km. a sud del Capo Bianco e a 65 km. in linea d'aria da Tunisi, sulla destra del canale per cui il retrostante lago omonimo comunica [...] , che, in un momento di sfiducia, essa abbandonò durante la rivolta dei mercenarî, ma a cui rimase fedele durante le guerrepuniche: resistette per due volte, nel 203 e nel 148, ai tentativi fatti dai Romani per prenderla.
Giulio Cesare vi fondò ...
Leggi Tutto
Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerrepuniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] settentrionale, dopo Cartagine. Il primo ricordo se ne ha alla fine del sec. II I a. C. durante la seconda guerrapunica. Essa era già allora ricca e popolosa, ed era la capitale di Siface, re dei Nummi Masesili: Massinissa, alleato di Scipione ...
Leggi Tutto
I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] i pop. Alpini, Roma 1900, p. 221 segg.; V. De Vit, Dissert. sui Britanni e sui Cimbri, Milano 1882; E. Pais, Dalle guerrepuniche a Cesare Aug., Roma 1918, II, p. 462; M. Clerc, La bataille d'Aix, Parigi 1906; M. Cerrati, La battaglia dei Campi ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] nome (con le varianti Erdonia, Ardaneas, Herdoniae) è citato per la prima volta dagli autori che narrano le vicende delle guerrepuniche: Annibale, dopo avervi sconfitto l'esercito romano nel 214 e 212 a. C., incendia la città nel 210 e ne deporta ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] 1900; Nissen, Italische Landesk., II, Berlino 1902, pp. 153, 164; E. Pais, La romanizz. dell'Italia occ., in Dalle guerrepuniche a Cesare Augusto, Roma 1918; P. Barocelli, Antichità romane di Cavour, in Boll. d. società piemontese di archeol., VII ...
Leggi Tutto
SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα)
Giacomo Guidi
Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con [...] , facendo sentire la sua influenza sugli ordinamenti politici, sui costumi, sulla religione e sulla lingua. Durante le guerrepuniche Sabratha, con gli altri due Emporia, passò a far parte del regno di Numidia assumendo atteggiamento amichevole verso ...
Leggi Tutto
MAGONE
Gaetano De Sanctis.
. Generale cartaginese, il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. È menzionato per la prima volta nel 218 a. C., quando partecipò, sotto gli ordini del fratello maggiore [...] tale incapacità sua si deve in buona parte se i Cartaginesi perdettero la guerra di Spagna e con essa e per effetto di quella perdita la seconda guerrapunica.
Bibl.: T. Friedrich, Biographie des Barkiden Mago, Vienna 1880; C. Neumann, Das Zeitalter ...
Leggi Tutto
La rocca di Canne sorgeva sopra un'altura sulla destra dell'Ofanto, a circa 6 km. dal mare. Qui i Romani che fronteggiavano Annibale nel nord dell'Apulia fra il Tiferno e il Frento, avevano collocato uno [...] in Historische Zeitschrift, CXXXVI (1927), p. 1 segg.; Kromayer-Veith, Schlachten-Atlas, Röm. Abt., puntata 1ª, Lipsia 1922, tav. vi; A. v. Schlieffen, Cannä, 2ª ed., 1925; E. Pais, Storia di Roma durante le guerrepuniche, Roma 1927, I, pp. 250-255. ...
Leggi Tutto
È, a rigore, l'errore cronologico; che si verifica, per es., quando si attribuisce ad un fatto una data non sua. Ma quando questo spostamento di data è grande o quel fatto è non un episodio, sibbene un [...] talenti d'argento al tempo dei Tarquinî, mentre in Roma la monetazione d'argento cominciò solo poco prima dell'inizio delle guerrepuniche; e, ugualmente, quello di Livio e degli altri storici romani che fanno risalire all'inizio del sec. V le prime ...
Leggi Tutto
IVIZA (sp. Ibiza; A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
Federico PFISTER
La terza, in ordine di grandezza, delle isole Baleari (v.), situata a un'ottantina di km. a SO. di Maiorca. Ha forma ellittica, con [...] di Afrodite, utilizzato poi come sepolcreto. Le sue lane e i suoi olî erano assai ricercati dai Cartaginesi. Durante le guerrepuniche, restò fedele ai Cartaginesi, accolse Magone e gli fornì rinforzi contro i Romani. Dopo l'occupazione romana (121 a ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....