Campania
Regione dell’Italia meridionale. In età storica la C. presenta una fisionomia etnica, politica e culturale estremamente complessa, che la tradizione antica schematizzò nel senso di una successione [...] di Capua e Roma, 340) e si concretizzò dopo le guerresannitiche con la fondazione di colonie (Cales, Suessa, Sinuessa, 1932 a quella di Littoria (od. Latina). Durante la Seconda guerra mondiale i tedeschi s’insediarono fin dal 1941 a Napoli e ...
Leggi Tutto
Italici
Sergio Parmentola
Le popolazioni indoeuropee dell'Italia preromana
Giunti in Italia poco dopo il 1000 a.C., i popoli italici detti Osco-Umbri per le lingue che parlavano si civilizzarono a contatto [...] da Cincinnato, e i Volsci, battuti da Coriolano), assorbiti dallo Stato romano nel 5° secolo a.C.; poi fu la volta dei Sanniti con le tre guerresannitiche (4° -3° secolo a.C.); quindi i Bruzi, i Sabini e gli Umbri (3° secolo a.C.). Ai tempi delle ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] già nella prima metà del sec. IV e si riassumono in modo più o meno adeguato nel concetto di guerresannitiche. Guerre di cui la tradizione conserva un ricordo confuso e che per essere ricostruite nei loro singoli elementi pongono bene spesso ...
Leggi Tutto
SATICULA
Paolino Mingazzini
. Nome di una città antica del Sannio, ai confini con la Campania e posta all'imbocco delle Forche Caudine. Il sito dì Saticula è stato da molti identificato con quello di [...] vasi dipinti, prodotti probabilmente di una fabbrica locale (v. campani, vasi). Saticula appare più volte durante le guerresannitiche; più tardi dovette avere un'importanza sempre più limitata.
Bibl.: Philip, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II ...
Leggi Tutto
PILO (pilum)
Asta da getto tipica della fanteria romana, lunga circa due metri, e composta dell'asta vera e propria, lignea, e della lama a punta in quella profondamente incastrata. L'uso del pilum non [...] nell'esercito romano prima del sec. III; generalmente lo si suppone adottato durante, o poco dopo, le guerresannitiche e forse utilizzando esperienze tecniche della tattica di combattimento sannita. Nella legione classica prima della riforma di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per la presa di Volsini datata al 264 a. C., conferma questo dato. Le stesse fonti ci dicono che durante le guerresannitiche sarebbero state erette in Roma statue a Alcibiade e a Pitagora (v.) oltre a numerose altre come quella di Orazio Coclite ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] sec. a.C. non è messa in dubbio nemmeno da chi non ne accetta l'attribuzione ai Fabii del tempo delle guerresannitiche (La Rocca). Il perdurare di soluzioni analoghe nei cortei di urne volterrane di I secolo a.C. non implica prossimità cronologica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] un recinto in opera poligonale il quale racchiude una superficie di 227.000 m², che sembra possibile far risalire all'epoca delle guerresannitiche, tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. All'interno delle mura, provviste di un unico punto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sabino e pretuzio (293-290 a.C.). Tale acquisizione chiudeva ogni collegamento fra i Sanniti e gli altri ribelli della terza guerrasannitica (Liv., Per., XI; Flor., I, 10; Front., Strat., I, 1, 4; IV, 3, 2; Oros., III, 22, 11; Colum., I, 14 ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] composta miscela di ceppi e gruppi umani diversi. Pensare a un Mezzogiorno ‘sannitico’ (o italico), a un Mezzogiorno ‘ellenico’ quale sussisteva all’epoca delle guerresannitiche e puniche, e sopravvivente come tale otto o nove secoli dopo, è pura ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sannitico
sannìtico agg. [dal lat. Sannitĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Sanniti, che riguarda i Sanniti: le città s.; le guerre s., combattute dai Romani contro i Sanniti (4°-3° sec. a. C.). 2. Scudo s.: nell’araldica francese del sec. 16°,...