NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] è più simile alla nave da trasporto fenicia, che alla nave da guerra greca. Era alta di bordo, aveva prora e poppa molto rialzate e Anthrop. Inst., L, Londra 1920; P. Descamps, État social des peuples sauvages, Parigi 1930; R. Heine-Geldern, Ausleger ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] secondo figlio, che gli annalisti chiamano il grande; questi, valoroso in guerra, umano e gentile, fu un abile sovrano, ma non riuscì a Ssŭ-ma Kuang. Un secondo tentativo di ristabilire quelle leggi sociali, dopo la morte di Ssŭ-ma Kuang (1086), fu ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] colonia da Plinio (Nat. hist., III, 147).
Bibl.: G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli Alpini, Roma 1900; G. De Sanctis, Storia vennero del tutto eliminati dalle Alpi e la vita sociale riprese il suo corso normale. Frattanto, nel 961 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] che un passatempo tra due partite di caccia o due guerre. Dovremmo risalire fino all'impero degl'Incas, per trovarci alla , voll. 2, Philadelphia 1861-64; W. R. Weeden, Economic and social history of New England, 1620-1789, voll. 2, Boston 1890; C. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] non romane, ma per effetto di forze etniche e sociali che già da lungo tempo operavano, modificandola, sulla realtà il regno di Giustiniano: di essi i primi due contengono la storia della guerra persiana, il 3° e il 4° quella vandalica, il 5°, 6°, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] in 55.500, nel 1833 in 100.000.
Nonostante le lunghe guerre contro Napoleone, il periodo dal 1800 al 1817 fu per l'industria tessuti di cotone sono in grandissimo uso presso tutte le classi sociali, la mano d'opera è abbondantissima e a buon mercato. ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] presidenza regolarmente, ma fra gli sconvolgimenti di una nuova guerra civile, Plutarco Elías Calles, portato dalla corrente radico-socialista degli agrarî nazionali. Terminata nel 1925 la guerra civile con la vittoria del governo, appoggiato dagli ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] popoli più progrediti, a costituire formazioni politiche e sociali che hanno la loro ultima e più alta e per l'uso al quale sono destinati. Vi sono istrumenti per la guerra e per animare il combattimento: hanno dei suoni acuti e squillanti; ve ne ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] lin. 23 segg.). La città di Mileto, che forse durante la guerra aveva dato qualche ragione di malcontento ai Romani, si affrettò a , che determinò anche l'ulteriore sviluppo dell'economia sociale in Asia Minore, fu quella delle ribellioni di Bardas ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] alterne del periodo, che va dalla fondazione della seconda lega navale (377 a. C.) alla sconfitta di Atene nella guerrasociale (357-355 a. C.), donarono alla città monumenti onorarî, particolarmente statue e pitture, sia per dedica pubblica, sia per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...