Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] pari di un'azione politica e di una mobilitazione sociale. Tra le personalità più significative che vi parteciparono, cineasti napoletani tra cui spiccano A. Capuano (Luna rossa, 2001; La guerra di Mario, 2005), M. Martone (L'odore del sangue, 2003), ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] agli altri con tutti i mezzi, cercando pretesti per legittimare le guerre se non ne esistono cause giuste. B., mettendo in luce l gli idola fori, cioè gli errori provenienti dalle relazioni sociali che si formano fra gli uomini per opera del ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] soci fanno alla loro società oltre alla loro quota sociale, per le quali si fissavano interessi variabili dal 5 e in Francia la rendita 3% è quotata sopra la pari.
Guerra e dopoguerra, sconvolgendo il mercato dei capitali, hanno determinato il ritorno ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] e operai e, in pari tempo, dei consumatori locali.
Anche la politica generale risentì gli effetti dei conflitti sociali. All'inizio della guerra dei Cent'anni, il conte di Fiandra Luigi di Nevers s'era schierato dalla parte della Francia; ma Edoardo ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] considerare, per concludere, il Teatro della piazza, nei suoi aspetti contrastanti di apertura sociale e di ambiguità regressiva, anche nel periodo fra le due guerre a cui occorre rifarsi. A questo proposito, cfr. E. Copfermann, Le théâtre populaire ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] o di bambù che fino al sec. XIX era un'arma da guerra, la tecnica assai semplice usata nella tessitura e nella metallurgia e il È pure di origine indiana la severa separazione in classi sociali, che si traduce anche in differenze nel linguaggio (v. ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] al 1940 avevano prodotto meno di 40.000 aeroplani; nei 44 mesi di guerra dal 7 dicembre 1941 (Pearl Harbor) al 15 agosto 1945 (resa del sforzi e delle iniziative.
L'importanza politica e sociale delle attività aeronautiche civili impone poi la giusta ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] i pronomi personali mettono spiccatamente in rilievo i varî gradi sociali. Una conversazione fra persone elevate è perciò fatta in terza sulle regioni di confine tra Assam e Birmania.
Dopo la guerra John Crawfurd risalì l'Irawady fino a poco sopra Ava ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] l'influenza di Epicarmo (550-460). Ma poco dopo le guerre persiane avvenne un fatto che aprì nuove possibilità ai poeti. , 1775, Le Mariage de Figaro, 1784) accomunare le classi sociali in un buonumore universale. Ma fra l'allegria di Goldoni e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] energia né la fiducia di un tempo. Pure nel 554, approfittando della guerra scoppiata in Spagna fra il re Agila e l'usurpatore Atanagildo, e diritto pubblico, al diritto ecclesiastico o a problemi sociali. Quelle di diritto privato hanno per lo più ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...