Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] utilizzarono anche la spiegazione causale ordinaria. Spencer attribuì un ruolo importante nell'evoluzione sociale a fattori quali la pressione demografica e la guerra, e più in generale può essere considerato una sorta di materialista. Morgan e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] 1974, ad ind.; M. Fuiano, Vicende politiche e classi sociali in Puglia dopo la morte di Federico II nelle cronache del victoire de Bénévent et la légitimité de Charles d'Anjou, in Guerre, pouvoir et noblesse au Moyen-Âge. Mélanges en l'honneur de ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] le tendenze della patocenosi delle attuali popolazioni, non bisogna tuttavia dimenticare che le carestie e le guerre, queste particolari malattie sociali, sono ancora radicate, con tutta la patologia tradizionale che le accompagna, in gran parte del ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] carri ferroviari all’Ansaldo, che avrebbe suscitato non poche polemiche) si inscrivono nel contesto europeo del ‘socialismo di guerra’, sperimentato da Walter Rathenau in Germania e perseguito in differente misura da tutti gli Stati belligeranti per ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] e giungevano a escluderli (almeno in teoria) dalla vita sociale.All'inizio del XV secolo si verificò un fenomeno non ha fatto uno degli episodi salienti dei Promessi sposi).
La guerra diffuse in Europa anche il tifo esantematico (una malattia che nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] mai al riparo dalla caduta. Radicata nelle dinamiche politiche e sociali del Regno di Napoli fra Sei e Settecento, la sua , che a servizio dell’Austria aveva combattuto i turchi nella guerra d’Ungheria, fu invece affidato a Vico dal nipote Adriano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...]
G. Cadoni, Crisi della mediazione politica e conflitti sociali. Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini e Donato Giannotti di alla corte di Caterina de’ Medici e prese parte alle guerre di religione, per poi ritornare in Italia, entrando al ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] che svolse a Roma, presso il ministero della Guerra. Dopo l’armistizio del’8 settembre 1943 Meltzer, Amsterdam 1976, pp. 19-46; G. Becattini, Quale economia politica per il socialismo? Invito ad un dibattito, in Il Ponte, 1985, 1, pp. 63-70; Saggi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] vincolate dal potere dei monopoli e senza più guerre. Queste pagine documentano che in quegli anni il F., pur dimostrandosi sensibile ai problemi sociali, era ancora lontano da quelle posizioni "socialiste" che avrebbe preso a sostenere dopo il '48 ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] . Tale accordo ha posto fine alla crisi nata in seguito alla Guerra del Golfo, che aveva causato l’espulsione di migliaia di yemeniti nell’establishment religioso per dissipare le tensioni sociali, educare le nuove generazioni, contrastare il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...