GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] rispetto alle elezioni precedenti, ottenevano solo il 30,8%, e i social-liberali il 22,6%. Tali risultati, se da un lato costituirono appoggiarono la linea di Major e l'intervento in guerra, e nonostante, per quel che riguarda la politica interna ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , basata, dopo la caduta delle tirannidi e le guerre persiane, su costituzioni democratiche. Nella diffusione di questo tipo stessa città che ha sofferto una drastica riduzione nei servizi sociali e culturali, e le conseguenze del licenziamento di 40. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di 22.800 cannoni.
Dal settembre-ottobre 1947 la condotta di guerra di Mao e del suo generalissimo Chu Teh segnò l'inizio : 13,7 miliardi di yuan per investimenti, 4,8 miliardi per spese sociali e culturali, 8 per la difesa, 1,6 per il rimborso dei ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] l'est, II, n. 2, apr. 1971; M. Lavigne, Le economie socialiste europee, Roma 1974.
Storia. - Dopo l'ottobre 1956, prima con Wł. La solidarietމ con i paesi arabi, espressa durante la guerra dei sei giorni del 1967, suscitn̄ tuttavia l'opposizione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] e ora si era anche sperimentata l'assurdità ai fini della difesa della popolazione in caso di guerra - il progresso delle scienze sociali, hanno spinto i legislatori alla formulazione di leggi che già avevano avuto precedenti agli inizî del secolo ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] secondo filone è dato dal romanzo di contenuto e stile più attuale, centrato sui ricordi di guerra e sulla problematica della costruzione del socialismo. La cosiddetta prosa "della costruzione" è rappresentata in modo sintomatico, nel bene e nel male ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] si limitò a invitare all'astensione e a denunciare la guerra in Africa. Il 1° giugno 1967 entrò in vigore è aperta una crisi provocata dal PPD; il successivo bicolore (socialisti e cattolici), guidato dallo stesso Soares, ha ceduto nel luglio ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] il progresso industriale e tecnologico, successivo alla prima guerra mondiale − si affermò e sviluppò il sistema L. Bini, La legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo, in Aggiornamenti sociali, 42 (1991), 1, pp. 15-34; R. Zaccaria, La ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] fenomeni rilevanti come carestie, epidemie e guerre.
Attualmente invece sono proprio i comportamenti di trovare lavoro e alimentare la speranza di promozione professionale e sociale. Se la crescita demografica della popolazione del terzo mondo è ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] e B. Widerberg, in equilibrio fra lirismo e impegno politico-sociale (Elvira Madigan, 1966; Adalen 31, 1969; Joe Hill, da Souhel Ben Barka, ex allievo del Centro sperimentale di Roma (La guerre du pétrole n'aura pas lieu, 1974) e da Moumen Smihi (El ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...