Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] anch'esso un punto focale in cui queste forze sociali sono espresse in forma di spettacolo: se idealmente nei risultati degli incontri, al punto da scatenare vere e proprie guerre, come avvenne nel 1969 tra Honduras ed El Salvador a seguito di ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] Ciò si verifica in società di villaggio impegnate spesso in guerre locali e scontri, dove il gruppo dei maschi assicura un uomo non più in vita e senza figli, una discendenza sociale. Un'estensione ancora più marcata del levirato è quella praticata ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] le apprensioni tipiche delle classi privilegiate di fronte all'ascesa sociale delle masse lavoratrici, Le Bon le elaborò in modo in cui era precipitata l'Europa all'indomani della grande guerra è che lo sviluppo economico ha fatto emergere un nuovo ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] ’Isonzo, e ancora all’undicesima nell’agosto 1917, culmine di una estate inquieta segnata dalla stanchezza per la guerra, dalle tensioni sociali e dall’appello di Benedetto XV per la pace contro l‘«inutile strage». In un breve testamento vergato da ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] tipo di abitazione o di comportamento.
Comportamenti e condizionamenti sociali
In che misura il nostro modo di agire, loro relazioni e scambi e che, a volte, si sono fatti la guerra. Ci sono in Europa società che hanno un'origine molto antica, come ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] di battaglia, con forti conseguenze sul piano politico e sociale. Essi dovevano badare al proprio animale ma anche curare Nuovi termini e definizioni che però non mutano l’essenza della guerra.
La guerra è distruzione e dolore, e la si fa, da sempre, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] nel 1911 si trovò a fianco del gruppo socialista nella opposizione alla impresa di Libia. Non G. Levi Della Vida. Fantasmi ritrovati, Venezia 1966, pp. 21-72 ; F. Malgeri, La guerra libica, Roma 1970, pp. 68 s.: H. Ullrich, Le elez. del 1913 a Roma ...
Leggi Tutto
Luigi Zoja
Il ritorno del tribalismo
Nazionalismi, xenofobia e razzismo stanno risorgendo in tutta Europa, l’aggressività sopravanza il benessere pacifico e la democrazia. E tra i giovani, la disoccupazione [...] abbastanza simile a ciò che è accaduto nel Novecento. Certo, con le 2 guerre mondiali i morti furono circa 70-80 milioni: ma dopo il 1945 l gruppismi di oggi. Un secolo fa le tensioni sociali si incanalavano nei nazionalismi, stadio finale e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] i regimi democratici e a disinnescare i conflitti sociali (e la minaccia socialista). Teso a esaltare l’identità nazionale e la politica di potenza, contribuì in modo decisivo allo scoppio della Prima guerra mondiale. In Italia il nazionalismo fu una ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] e alle famiglie per favorire la fruizione dei servizi.
In Italia, la prima scuola di s. sociale sorse nel 1928, ma la professione di assistente sociale si affermò solamente dopo la Seconda guerra mondiale. Tra il 1945 e il 1949 nacquero 7 scuole di s ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...