Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] dura repressione, l'inasprimento delle pene e l'introduzione della pena di morte. La scomparsa dei principali capi della guerriglia, caduti in azioni contro le forze governative, segnò praticamente la fine dell'opposizione armata al regime (1971), o ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] nazionale tra liberali, conservatori ed M-19, Gaviria ha rilanciato il processo di pace con gli altri gruppi della guerriglia e ha avviato un tentativo di dialogo con gli stessi narcotrafficanti (diversi di questi ultimi si sono costituiti in seguito ...
Leggi Tutto
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] le massicce distruzioni delle strutture insediative e produttive, le conseguenze del conflitto con l’Iran (1986-87), della guerra del Golfo (1990-91), della guerra angloamericana contro Ṣaddām Ḥusain (2003) e della guerriglia che ne è seguita. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ad azioni armate di sabotaggio. La questione coloniale sarebbe divenuta invece sempre più grave con l'estendersi della guerriglia alla Guinea-Bissau nel 1963 e al Mozambico l'anno successivo. Salazar aveva teso fino ad allora a modernizzare ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , il governo britannico tentò di fermare l'espansione comunista in Estremo Oriente (guerra di Corea) e nell'Asia sudorientale (guerriglia in Indocina e Malesia) mediante la creazione di un sistema difensivo (proposto da Churchill, inizî 1953) o di ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di Ben Gurion e M. Dayan, adottò una politica di moderazione dei riguardi degli Arabi. L'aumentare delle azioni di guerriglia provenienti da Egitto, Siria e Giordania consigliò però presto un ritorno alla linea dura (Ben Gurion assunse agl'inizi del ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] destra, promossero nuove dimostrazioni (10 giugno 1971) seguite da sanguinose repressioni, mentre nelle campagne la mai sopita guerriglia riprendeva a mezzo del Partido de los Pobres e dell'Asociación Cívica Revolucionaria.
Echeverría ha assunto, in ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...