La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] senza un denotato reale, escogitata solamente per spiegare una modificazione a livello sensoriale o intellettivo (la posizione diGuglielmodiOckham; Tachau 1988). La particolare natura delle species in medio è utilizzata dai pensatori medievali non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] soggiornando per un certo periodo nella sua corte, bisogna menzionare GuglielmodiOckham, che aveva insegnato nell'Università di Oxford e che, nonostante la lontananza di Monaco dai grandi centri culturali e dalle più importanti università, produsse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] razionalità divina, erano più propensi ad accettare elementi di necessità nella Creazione rispetto ai teologi volontaristi, come GuglielmodiOckham, che sottolineava l'assoluta libertà di Dio e, di conseguenza, la radicale contingenza del mondo. Nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e da Raimondo Lullo) e fu recuperato nel XIV sec. almeno a partire da GuglielmodiOckham (Dialogus de potestate papae, 1334-1340).
Le opere di questo periodo ‒ fossero esse esegetiche oppure intese alla trasmissione della dottrina ‒ erano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] affermò che la sostanza del pane e del vino continuava a esistere dopo la transustanziazione, o quella espressa da GuglielmodiOckham nel Tractatus de sacramento altaris, in cui si sostiene l’identificazione tra sostanza e quantità e si considerano ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] di ogni significato salvifico. Qualche volta si è vista qui la 'nascita dello spirito laico', paradossalmente attribuito proprio a un francescano come Guglielmo d'Ockham quali nasce la religione.Le idee di Rousseau ebbero un grande successo non solo ...
Leggi Tutto