Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] i nomi di gallicanismo in Francia, febronianismo e giuseppinismo in Austria, regalismo in Spagna, erastianismo in Inghilterra dell’Ordinario del luogo. È d’obbligo che gli oratori e le apogeo in Sicardo da Cremona e Guglielmo Durante (12°-13° sec.). ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] stesso di isolarlo e di spingergli contro Edoardo Id'Inghilterra e Alberto d'Asburgo. Se non poté impedire l'alleanza , prima dell'aurora, per le porte aperte dal tradimento, Guglielmo di Nogaret e Sciarra Colonna con le loro milizie entrarono in ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] nei confronti delle insistenti richieste del re Edoardo Id'Inghilterra, il quale si candidava alla guida della favore e la propria attenzione a molti altri Ordini: in primo luogo ai Guglielmiti - ai quali tra l'altro affidò, come si è visto, l'unico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] sua stessa dichiarazione che fu, al pari dei fratelli Guglielmo e Cervotto, studente di diritto presso la schola paterna. inglese in Romagna, l'incontro fra F. ed Edoardo Id'Inghilterra, che doveva tenerlo lontano dalla sua città natale per circa ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Guglielmo II. Egli vide nella pace una mancanza di parola di fronte alla Francia, ma non riuscì a prevenirla. Ben presto la sua posizione divenne difficile. Il suo matrimonio con Enrichetta Maria Stuart, primogenita del re d'Inghilterra Carlo I ...
Leggi Tutto
Sistema giuridico dei Paesi anglo-americani, sviluppatosi in Inghilterra a partire dal 1066, quando GuglielmoI sconfisse nella battaglia di Hastings gli Anglosassoni.
Nello svilupo di tale sistema ebbe [...] i classici Commentaries (1765) di W. Blackstone assurse a simbolo della storia inglese.
Nel corso dell’Ottocento – mentre l’Inghilterra rilevanti del caso attualmente in decisione.
Negli Stati Uniti d’America, eredi del c. inglese, lo stare decisis è ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e di Guicciardini, di Calvino e di Giacomo Id'Inghilterra, buon conoscitore del gallicanesimo francese, era stato dopo, nel maggio del 1689: sarà il re di Gran Bretagna, Guglielmo III d'Orange (finirà con unirsi a loro, come si è già accennato, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] renderà ancora più efficiente la rete di vie d'acqua della Germania. Sono in corso i lavori per allacciare la Weser all'Elba prolungando dal ripetere l'errore di Guglielmo II, iniziando una gara navale con l'Inghilterra. Della questione coloniale era ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il regno, dove a Ruggiero II era successo nel 1154 GuglielmoI, e i baroni del continente erano in ribellione, la nobiltà siciliana in dei re cristiani di Spagna contro i Mori, dei Capetingi con i re d'Inghilterra, dei Comuni italiani con gl' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la Francia e l'Inghilterra e difese i possedimenti spagnoli in Italia; facilitò il compito ad Alfonso d'Aragona, dal padre lasciato loro apparizione strane figure di avventurieri, come Giovanni Guglielmo Ripperda, che, anche se per poco, giunse ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...