Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno diSicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] però a un vero e proprio intreccio di relazioni diplomatiche che sfociarono nel 1169 nella decisione di far sposare Giovanna, figlia di Enrico II d'Inghilterra, con il giovane GuglielmoIIdiSicilia. Secondo Jamison (1939) questo matrimonio faceva ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] dopo un percorso tortuoso, nel Mar diSicilia presso Licata.
Popolazione
La S. è II (1140) il titolo di Regno di S. e Puglia. La potenza siciliana, offuscata con Guglielmo I (1154-66) da congiure baronali e repressioni, fu restaurata da GuglielmoII ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] nella disastrosa spedizione diSicilia (415-413) in cui perse tutta la flotta nel porto di Siracusa e migliaia di uomini durante la principato di Acaia (1210), durante il regno diGuglielmoIIdi Villehardouin (1245-78) raggiunse ai danni di Venezia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al suo potere esclusivo e assoluto. Il Regno diSicilia, durante la minore età di Federico IIdi Svevia (figlio di Enrico VI), passa sotto il dominio della Chiesa, tuttavia Federico II, pupillo di papa Innocenzo III (1198-1216), riguardato come lo ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] alla Croce; e la costruzione di sempre nuove chiese culminò ad opera diGuglielmoII nella erezione (1185) della nuova e superiore del fiume Belice, pertinente al versante del Mar diSicilia; a E si erge, con andamento parallelo alla costa ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la potenza astigiana di fronte alla maggiore potenza di Carlo d'Angiò conte di Provenza e re diSicilia, anche T. fu costretta a riconoscere la signoria angioina, dalla quale nel 1276 passò a quella diGuglielmo VII marchese di Monferrato. Nel 1280 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] con GuglielmoII i traffici commerciali con l’Oriente dettero alla P. un periodo di prosperità; con Federico II ( dei conti diSicilia, con Ruggero II. Perduto per breve tempo da Ruggero, che nel 1130 si era proclamato re di P. e diSicilia, e dato ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] dal 1807, ma di fatto dal 1684) era diviso in A. Ulteriore I [Aquila], A. Ulteriore II [Teramo], A. di Attone borgognone e di Berardo detto il Francico. Dopo una lunga serie di lotte e di tentativi di penetrazione normanna, il re diSiciliaGuglielmo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] baroni.
1231: Federico II promulga le Costituzioni melfitane per il regno diSicilia, massimo codice di leggi laico del Medioevo. che permea l’azione di molti governi.
1701: Federico Guglielmodi Hohenzollern ottiene il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] con la Sicilia dei Savoia per poter avere continuità territoriale con i domini napoletani. Vittorio Amedeo IIdi Savoia divenne quindi re di Sardegna nel 1720 e il 16 luglio di quell’anno arrivò a C. il primo viceré piemontese, Filippo Guglielmo ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...