Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] cristiana in Scozia. Favorita dalla corona, nel 12° sec. cominciò a crescere anche come centro commerciale: ebbe (1178 ca.) da GuglielmoilLeone una carta di diritti quale burgh of barony, e la concessione di un mercato. Più volte nel corso del 14 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] La corona fu disputata da Ottone di Brunswick, figlio di Enrico ilLeone, che fu eletto con l’appoggio dell’arcivescovo di Colonia, militarista, ma soprattutto dal regime personale di Guglielmo II, protagonista di iniziative spettacolari nella ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] stabilendosi poi in Aquitania come foederati.
440-61: papato di Leone I Magno, fondatore del primato romano.
442: Angli e battaglia di Hastings il normanno Guglielmoil Conquistatore si impossessa dell’Inghilterra.
1075: il Dictatus papae di Gregorio ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Leonina (i lavori furono terminati nell'853, al tempo di papa Leone IV).Nel sec. 10° l'aspetto assunto dalle strutture difensive, per Nel Domesday Book, il censimento dei beni del regno fatto redigere da Guglielmoil Conquistatore, ne sono menzionati ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 1886, p. 432; Di Berardo, 1991) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo scadere del secolo a dotarla di una nuova ducale di Caen (dip. Calvados), attribuita a Guglielmoil Conquistatore: un insieme, quest'ultimo, di tre ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Harley 2772, c. 70v), le carte inserite nel Dragmaticon di Guglielmo di Conches, morto intorno alla metà del sec. 12° c. 56v; sec. 11°-12°) l'unico animale rappresentato è illeone, mentre nella carta dell'Imago mundi di Enrico di Magonza (Cambridge ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] al-Raṣāṣ, databili alla fine del sec. 6° (chiese dei Leoni e del vescovo Sergio) e all'8° (chiesa di S. descrive la camera da letto della contessa Adele, figlia di Guglielmoil Conquistatore.Un altro impaginato decorativo molto diffuso è quello della ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] dello scacchiere e sede di un'importante zecca. Guglielmoil Conquistatore lavorò velocemente per erigere un castello che dominasse Davide e illeone (c. 118r), correlata a Sal. 109 (108) - si fondono elementi insulari e continentali.Il ruolo guida ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] una reliquia di s. Gregorio Nazianzeno, che Enrico XII detto ilLeone (1129/1135-1195), duca di Baviera e di Sassonia, verso compare Cristo in maestà, sotto il quale il custode Benedetto e il chierico Guglielmo presentano la croce a doppia traversa, ...
Leggi Tutto