La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Sicilia normanna, come quelli di Danco e di Guglielmo, altri all'Inghilterra, come quello di Adelardo di de la caza de las aves di Pedro López de Ayala, del 1386. La caccia con i cani costituì l'oggetto di un'opera rimarchevole: il Libro de la ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Teodorico e dei sovrani normanni e svevi, da Ruggero II a Guglielmo I a Enrico VI e Costanza fino a Federico II (che adoperò manoscritto del sec. 11° dei Cynegetica, un trattato sulla caccia con i cani dello pseudo-Oppiano, conservato a Venezia (Bibl ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] della sua eredità, nel senso che a Venezia, cacciato lui, tutto, sul piano religioso, si acquetò e ; Carlo Dolcini, Crisi di poteri e politologia in crisi. Da Sinibaldo Fieschi a Guglielmo d'Ockham, Bologna 1988, in partic. pp. 223 ss.
53. Rinvio al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] i capitelli presentano una decorazione zoomorfa con scene di caccia e animali affrontati. Il vescovo Teodoro nel VI secolo boschi" anche di ulivi e di alberi da frutto citati da Guglielmo di Tiro nel 1144) e ora i primi rilevamenti archeoambientali ( ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] da parte di re Giacomo a favore di due devoti protestanti, Guglielmo III d’Orange e Maria Stuart. Nello stesso anno, John Locke nelle Inquisizioni di Spagna e Roma163. Alla fine, una caccia all’eresia di questo tipo porta alle pulizie etniche e a ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] fuggire da Forte S. Andrea con un idrovolante da caccia(55).
Tra i volontari che, soprattutto in treno, Felice, Mussolini il rivoluzionario, pp. 593-598; tesi ripresa in Guglielmo Salotti, Breve storia del fascismo, Milano 1998, pp. 23-26. ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] questo caso e per il Detto, il n. 5.).
Si veda anche parmi che la tua caccia [non] seguer de', XCV 14 (: verde, v. 9: verde, v. 13), mentre , non in r., in una canzone attribuita al fiorentino Guglielmo Beroardi (" più ca rena in fiumi "), che salda ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] ha una facciata dorica coronata da una grandiosa scena di caccia. Nella camera funeraria è stato rinvenuto un sarcofago ili ss.; F. Coarelli, Su un monumento funerario romano nell'abbazia di San Guglielmo al Goleto, in DArch, I, 1967, p. 46 ss.; A. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Alessandro III (1159-1181); il Rationale divinorum officiorum di Guglielmo Durando; annali e cronache medievali (per es. gli singolo soggetto. Ne sono esempi rilevanti il tema della caccia di Bahrām Gūr in compagnia della sua schiava preferita ( ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] i testi aristotelici, benché nella imperfetta traduzione di Guglielmo di Moerbecke, ma quando ancora solo alcuni ne stesso capitolo. Non è veramente forte colui che si caccia nelle situazioni pericolose soltanto perché non ha riconosciuto il ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...